Nacque il 1° marzo 1683 da Giovanni Federico margravio di Brandeburgo Ansbach, e da Eleonora-Luisa di Sassonia-Eisenach. La madre, rimasta vedova, sposò nel 1692 l'elettore Giorgio IV di Sassonia, e così [...] Hannover Giorgio Augusto; e all'avvento della dinastia hannoveriana in Inghilterra, seguiva in Inghilterra il marito, divenuto principediGalles. I primi anni non furono felici: tra Giorgio Augusto e il padre Giorgio I scoppiò un aspro contrasto; e ...
Leggi Tutto
Pittore polacco nato a Witkowice nel 1852, morto a Cracovia il 9 gennaio 1919. Studiò alla Scuola di belle arti di Cracovia, poi a Vienna e a Monaco presso Joseph Brandt, Alexander Wagner e Seitz. Esordì [...] (ad es., ritratti equestri di re Ferdinando di Bulgaria e di Carlo di Romenia). Nel 1893, invitato a Londra, eseguì uno dei migliori ritratti di Edoardo VII, allora principediGalles. L'A. fu anzitutto un pittore di battaglie. Nei suoi primi dipinti ...
Leggi Tutto
Vescovo anglicano di Bangor (Inghilterra), nato a Carmarthen, studiò a Oxford, ove ottenne il dottorato in teologia nel 1613. A quell'epoca si era già acquistato fama come predicatore, ed era diventato [...] tesoriere di S. Paolo di Londra e cappellano di Enrico principediGalles, al quale dedicò la sua opera principale, The practice of Piety "Pratica della pietà", un manuale di morale cristiana, tutto pervaso da concezioni calviniste. Le sue simpatie ...
Leggi Tutto
Letterato e scienziato, nato in Normandia, forse a Dieppe, nel 1576, morto il 27 febbraio 1626 a Parigi. Poche notizie certe si hanno sulla sua vita: da giovane si occupò di letteratura, poi fu attratto [...] . Nel 1612 era a Londra, addetto alla casa del principediGalles. Insegnò il disegno alla principessina Elisabetta e nel 1613 la seguì a Heidelberg. Quivi si occupò d'architettura e di giardini, abbellendo il castello e tracciando il parco del ...
Leggi Tutto
Pittore inglese di smalti, nato il 6 febbraio 1755 a Truro, morto il 17 dicembre 1834 a Somers Town. Dal 1722 al 1778 lavorò come apprendista nella fabbrica di porcellane di Bristol. Nel 1779 andò a Londra, [...] membro aggregato della Royal Academy nel 1801 ed effettivo nel 1811. Fu smaltista del principediGalles dal 1800, del re Giorgio dal 1801 e poi di Giorgio IV e di Guglielmo IV. La maggiore parte dei suoi lavori, per i quali ricevette talvolta prezzi ...
Leggi Tutto
Ministro di Carlo I, che nel gennaio 1642 lo nominò Cancelliere dello Scacchiere, nel suo tentativo di formare un governo di tendenza media, alla quale il C., deputato dal 1640, apparteneva. Il C. era [...] . Nel gennaio 1643 fu fatto Master of the Rolls (direttore dei registri) e nel marzo 1645 era col principediGalles nell'est dell'Inghilterra e lo accompagnò più tardi a Jersey e in Francia. Egli era allora strettamente associato col partito della ...
Leggi Tutto
LUNARDI, Vincenzo
Giulio Costanzi
Pioniere dell'aeronautica, nato a Lucca nel 1759, morto a Lisbona nel 1799. Fu ufficiale del Genio napoletano; nel 1784 era segretario del principedi Caramanico, ambasciatore [...] popolazione londinese dopo la sua prima ascensione dinnanzi al principediGalles e ad oltre centomila persone (15 settembre 1784), poi il L. a Londra in compagnia della signora Sage e di un tal Biggin che aveva finanziato la prima costruzione; i tre ...
Leggi Tutto
Acquarellista inglese, nato a Chester il 19 maggio 1817, morto a Londra il 14 dicembre 1894. Ebbe gran fama di pittore di maine. Prese parte in qualità di disegnatore ufficiale alle spedizioni dell'ammiragliato [...] e 1848, ed alla visita che il principediGalles (poi re Edoardo VII) fece in Egitto, a Costantinopoli, ecc. nel 1868. Fu membro della Società reale degli acquarellisti e della Reale società geografica, e pittore di marine per la regina Vittoria. Tra ...
Leggi Tutto
CASTLE Castello adibito a residenza privata dei sovrani d'Inghilterra, situato nell'Aberdeenshire, Scozia, a 282 m. s. m. sulla riva destra del fiume Dee, quivi attraversato da un bel ponte sospeso. Il [...] con assai cattivo gusto lo stile gotico. Poco oltre, ad est del castello di Balmoral, sorge il castello di Abergeldie, altra residenza reale, antico edificio con parti aggiunte di recente, che fu abitato da Edoardo VII, quando era principediGalles. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] ripresero nell'autunno del 1355, con una spedizione militare in Linguadoca guidata da Edoardo principediGalles, figlio maggiore di Edoardo III, detto il Principe Nero, che gli emissari papali inviati per l'occasione non riuscirono a fermare. Le ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
regency
〈rìǧinsi〉 s. ingl. (propr. «reggenza»), usato in ital. al masch. o come agg. – In antiquariato, stile regency, denominazione del tardo stile neoclassico inglese dell’inizio del sec. 19° che prende il nome dalla reggenza di Giorgio,...