MAFFEI, Scipione
Antonio Zardo
Erudito e poeta tragico, nato in Verona il 10 giugno 1675, morto ivi l'11 febbraio 1755. Fece gli studî al collegio dei gesuiti a Parma e prese parte alla guerra di successione [...] poesie latine e italiane, tra le quali ultime, notevoli, perché d'imitazione dantesca, i due capitoli Per la nascita del principediPiemonte (1699).
Le opere del M. sono state raccolte in 21 voll., Venezia 1790; Opere drammatiche e poesie, a cura ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Romolo Quazza
Figlia di Francesco I e di Claudia di Francia, nacque il 5 giugno 1523. Perduta presto la madre, fu affidata alla zia Margherita d'Angoulême, poi [...] del tempo. Era stata fidanzata nel 1526 con Luigi, principediPiemonte, primogenito di Carlo II. Dopo la morte di lui si pensò a unirla con Filippo, principedi Spagna, quando rimase vedovo di Maria del Portogallo (1545); e più volte se ne ...
Leggi Tutto
Figlia di Filippo d'Orléans, fratello di Luigi XIV, e di Enrichetta Stuart, nacque il 27 agosto 1669. Data in sposa dal re di Francia al duca di Savoia Vittorio Amedeo II, nel 1684, con 900.000 franchi [...] con viaggio pericoloso al suo capezzale, e lentamente lo ricondusse a sé. Nacquero successivamente tre maschi: Vittorio Amedeo, principediPiemonte, Carlo Emanuele, Emanuele Filiberto (nato il 1 dicembre 1705 e morto subito dopo il 19 dicembre). Nel ...
Leggi Tutto
. Massiccio montuoso della Campania, assai bene individuato fra il Sele a nord, il suo affluente Calore a ovest, il Vallo di Diano ad est. Come limite meridionale si può prendere la depressione utilizzata [...] 'insieme circa 2250 m. di sviluppo. Nella grotta è un laghetto: ne esce un torrente che alimenta una centrale elettrica. Un'altra grotta tra le più sviluppate è quella già detta del Ponte e ora intitolata al principediPiemonte, presso Castelcivita. ...
Leggi Tutto
VALTOURNANCHE (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Una delle più belle valli delle Alpi Occidentali, percorsa dal torrente Marmore, affluente di sinistra della Dora Baltea. La Valtournanche ha direzione da [...] qui al Passo del Teodulo (m. 3322), dove sorge l'albergo-rifugio PrincipediPiemonte. Il comune copre una superficie di kmq. 115,57, di cui 52,46 improduttivi. Estesissimi sono i pascoli permanenti, gl'incolti produttivi (kmq. 49), i boschi (kmq. 10 ...
Leggi Tutto
PAGANO POGATSCHNIG, Giuseppe
Nato a Parenzo nel 1896. Partecipò alla guerra mondiale come ufficiale dell'esercito italiano, e fu più volte decorato. Nel 1924 si laureò in architettura a Torino, dove [...] 1942. Opere principali: a Torino: Ponte V. Eman. III e Ponte PrincipediPiemonte (1925), palazzo dell'amministrazione Gualino (1928-29); a Roma: Istituto di fisica alla Città universitaria (1932-35); a Biella: Convitto Biellese (1934-1937); case ...
Leggi Tutto
FROSINONE (XVI, p. 115)
La città si sta ampliando in direzione dello scalo ferroviario lungo la nuova strada intitolata al PrincipediPiemonte - che si stacca dal Corso Vittorio Emanuele - e lungo la [...] delle Corporazioni, l'edificio delle scuole, i palazzi dell'Istituto per le case degli impiegati dello stato.
Nella zona di ampliamento periferica alla città è stato costruito il palazzo della Provincia, il R. Liceo-Ginnasio, il palazzo provinciale ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (m. 1459) di Ludovico di Savoia, ultimo principedi Acaia e signore diPiemonte, fu il capostipite del ramo Savoia-Racconigi; partecipò alle guerre di Amedeo VIII, fece prigioniero Bonifacio [...] conte di Ceva (1422) ed assolse anche varie missioni diplomatiche; maresciallo di Savoia (1433), ottenne il collare dell'Annunziata. ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] il Piemonte, sacrificare la politica sabauda in difesa dello statu quo della penisola. La "libertà d'Italia" era "nella punta della sua spada", non nei compromessi con principi deboli e discordi. Ma neppure si lasciò lusingare dal progetto di una ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] marzo l'accordo parve crollare per l'inattesa pretesa spagnola di avere in Piemonte tante piazze quante i francesi. Solo quando E. Né minori furono le cure dedicate dal gran principe alla creazione di una marina da guerra, nonostante le angustie ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...