Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] annuncia di «ritirarsi dalla vita pubblica, nominando luogotenente generale del Regno» il principediPiemonte, e G.-Legnani, M., Il governo dei CLN, cit., 74). Ma l’idea di fare dei CLN la matrice del nuovo Stato sembra, in definitiva, già tra la ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] Tito Livio, un'opera che intendeva offrire a Carlo Emanuele III per l'educazione del principediPiemonte, il futuro Vittorio Amedeo III. Nello stesso periodo l'Ormea riuscì, grazie al conte Piccon e ad altri agenti sabaudi, a entrare in possesso dei ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] M. all’apologia del cavalier Tesauro in difesa d’una sua iscrizione fatta da questa sulla nascita del principediPiemonte Francesco Giacinto (Arch. di Stato di Torino, Corte, Storia della Real Casa, cat. 3, m. 16, f. 9) che alludeva alle differenti ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] pastorali. Si consolidarono piuttosto i suoi legami con personaggi moderati, come il Gerdil, precettore in corte del principediPiemonte, il futuro Carlo Emanuele IV, e Antonio Martini, preside degli ecclesiastici convittori a Superga destinati all ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] delle trattative. Si giunse in tal modo, il 14 ottobre, alla firma del trattato, di cui il C. fu uno dei garanti. Subito dopo sorse un vivace contrasto fra il principediPiemonte ed il marchese del Monferrato. Il Visconti, cui piacque l'idea ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] gli era morto il primogenito Amedeo, al figlio secondogenito Ludovico che ebbe l'ufficio di luogotenente generale ed il titolo diprincipediPiemonte, come già il fratello scomparso. Amedeo intendeva da Ripaglia seguire le faccende dello Stato ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] dal duca. Questi, tuttavia, non riuscì a vincere le opposizioni di Ferdinando, che in un primo tempo era sembrato favorevole alla proposta. Nemmeno l'arrivo a Mantova del principediPiemonte Vittorio Amedeo ebbe sorte migliore e al L. non restò che ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principediPiemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] Genova: Doria - Varaldo, 1996, pp. 281-287) e ornitologiche (63 uccelli e 150 colibrì imbalsamati: acquistati a Londra dal principedi Carignano e a lui donati, e dopo la sua morte trasferiti al castello della Mandria, se ne sono perse le tracce ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] Protocolli ducali, Serie rossa, reg. 264). Nel 1607 il duca fece ripetere nel duomo di Torino la cerimonia del giuramento di fedeltà al principediPiemonte da parte della città e dei rappresentanti delle comunità degli Stati sabaudi, come aveva già ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] e matematico G. Torrini e con l'abate E. Tesauro, con il quale avrebbe diviso le responsabilità di elemosiniere e viceprecettore del principediPiemonte Vittorio Amedeo. L'11 maggio 1673, infatti, Carlo Emanuele II affiancava il G. a un "ajo e ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...