SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] il 27 dicembre 1685. Suo padrino fu il principe Emanuele Filiberto Amedeo di Savoia Carignano, all’epoca erede del ducato, e in Piemonte quasi cinquant’anni prima e che era stata una delle figure principali della corte di Cristina di Borbone, ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] e gli scambi reciproci tra Lombardia, Piemonte e Liguria da una parte, di Pavia, Museo: i Santi Agostino, Pietro e Paolo; Firenze, collezione Berenson: Madonna e angeli adoranti il Bambino; Madonna col Bambino; Isolabella, raccolta del principe ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] senza indicazione dei luogo di stampa.
Il 6 giugno 1763 il C. partì da Roma per compiere un viaggio in Piemonte; dopo una sosta a e studiosi della città, che lo elessero nel 1779 "principe" dell'Accademia degli Immobili, alla quale egli era iscritto ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] di Torino dal 1869. Fece inoltre parte delle commissioni per l’assegnazione del premio Principe Umberto a Brera (1873 e 1881), per le Esposizioni di pp. 500 s.; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte, 1842-1891, Torino 1893, pp. 362-369; M. ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] 20 febbraio 1887, prevedeva con l’Austria-Ungheria il principiodi un reciproco compenso qualora fosse mutato lo status quo La nuova Atlantide e i Lumi. Scienza e politica nel Piemontedi Vittorio Amedeo III, Torino 1988, ad indicem. Sulla formazione ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] Gonzaga, il quale, lasciata partire per il Piemonte la cognata, affidò prudentemente M. alle cure della zia Margherita Gonzaga, vedova di Alfonso II d’Este ultimo duca di Ferrara, presso il convento di S. Orsola a Mantova. Alla richiesta del ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] di Trastevere, dove, anche insieme con il principe M. Sciarra, si sarebbe occupata della costruzione della stazione ferroviaria e di I-II, Milano 1974-75, ad indices; V. Castronovo, Il Piemonte, Torino 1977, ad indicem; Id., Torino, Roma-Bari 1987, ad ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] elezioni suppletive, eletto deputato per il collegio di Avigliana (al posto del principe della Cisterna, che aveva optato per 1854, che non dava al Piemonte alcuna garanzia di partecipazione alle trattative di pace. Egli, inoltre, pretendeva ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] all’Università di Leida, così da apprendere i principi del diritto internazionale. Frutto di tale esperienza fu di Stato: un premio, ma anche un segnale di quanto il sovrano stava preparando per lui. Lasciata la Spagna, egli accompagnò in Piemonte ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] possibilità esistenti per l'eventuale designazione di un principe lorenese o sabaudo a cingere la corona di Sicilia. Intanto, però, la l'annessione incondizionata al Piemonte, alla quale era ostile, bensì da un'assemblea di rappresentanti all'uopo ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...