BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] intensi, il B. rifiuterà di discutere un progetto di alleanza fra Austria e Piemonte in cui non si M. Zucchi, Igovernatori dei principi reali di Savoia, Torino 1932, p. 62; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia, Torino 1841-57, ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] del suo governo, desideroso di mantenersi neutrale nei conflitti interni del Piemonte. Qualche anno più tardi fondò Ercole,Genova 1647; I giuochi di fortuna, o sia gli avvenimenti di Astiage, e di Mandane Principi della Siria,Venezia 1655 e 1656 ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] di un suo Discorso intorno il forte di Villafranca ad Emanuele Filiberto conferma l'esistenza di un rapporto diretto tra lui ed il principe , Controllo finanze, reg. 1561, I, f. 118; Tesor. gener. Piemonte, regg. 47, ff.26, 47, 125; 48, f. 50; ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] che gli avevano dato fede di seguirlo in Piemonte; tutto era pronto, quando le manovre di Luc'Antonio Giunta gli sottrassero gli 371 ss.; G. Bampi, Della stampa e degli stampatori dei Principatodi Trento sino al 1565, in Arch. Trentino, II(1883), p ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] i luterani, del trattamento riservato al giovane principe da parte di Carlo V, della concessione fattagli dell'Ordine agli stessi Francesi e al loro governatore generale del Piemonte, Carlo Cossè di Brissac, che, nel 1554, ne chiese l'espulsione ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] e fragili.
L'unico forte elemento di continuità era stato il Piemonte sabaudo, che già alla fine del si venne dedicando prevalentemente alla storia del Regno di Sardegna (Il processo del principe della Cisterna (1821), in La rivoluzione piemontese ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] di primo piano durante l'assedio di questa ultima roccaforte francese in Piemonte, poiché il marchese di Caracena gli affidò la difesa di Novara, Arona e Vercelli contro i tentativi didi cui si è detto, la sua elezione nel 1660 a principe dell ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] mettere i materiali sul sito e cominciare a dar principio". Dal tenore di questa lettera, il Claretta (1877) rilevò come si ne chiese l'arresto prima che tornasse in Piemonte. Imprigionato nelle carceri dell'Inquisizione di Genova, il C. fu poi, il 1 ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] attivissimo in Piemonte al servizio di Carlo Alberto, dal quale ricevette numerose commissioni per le decorazioni di diverse residenze monumenti, quali quello al Principe Tommaso, eseguito nel 1849 su commissione di Carlo Alberto per la cappella ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] (allora nel principatodi Hohenzollern-Sigmaringen, oggi nel Baden-Württemberg) la cugina Federica Guglielmina di Hohenzollern-Sigmaringen (1820-1906), ultimogenita di Karl e di Marie Antoinette Murat, figlia di Pierre, fratello di Gioacchino. Dalla ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...