BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] di "una sola e indivisibile patria", di "un sol regno, governato da un solo e costituzional principe e da un'assemblea diPiemonte e nella Lombardia, nel Veneto, nel granducato di Toscana, negli Stati pontifici, nel Regno di Napoli e nel Regno di ...
Leggi Tutto
CANALIS, Anna Carlotta Teresa
Giuseppe Ricuperati
Nacque nella nobile casa dei conti Canalis di Cumiana, a Torino, il 23 apr. 1680 da Francesco Maurizio e da Monica Francesca di San Germano. Scelta [...] 1734; Memorie anedd. sulla Corte di Sardegna del conte di Blondel, a cura di V. Promis, in Miscell. di storia italiana, XIII (1871), pp. 459-694, passim; Relazione del Piemonte del segretario francese Sainte-Croix, a cura di A. Manno ibid., XVI (1877 ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] Stati generali del Piemonte chiesero di istituire un consiglio di governo dove fossero -573; II, p. 425; L. Cibrario-D. C. Promis, Sigilli de' principidi Savoia raccolti ed illustrati per ordine del re Carlo Alberto, Torino 1834, pp. 199 s ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 27 marzo 1799 ottavo dei numerosi figli del marchese Celestino e di Raffaella Argentero di Bersezio. Anch'egli, seguendo la [...] francese come i fratelli Alberto e Carlo, fu nominato paggio presso il principe Camillo Borghese, governatore del Piemonte.
Con la caduta di Napoleone egli entrò a far parte del ricostituito esercito piemontese come sottotenente soprannumerario ...
Leggi Tutto
ACTON, Guglielmo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825, da Carlo e dalla contessa Zoè Guique d'Alba. Guardiamarina nel 1841, partecipò, quale alfiere di vascello, alle operazioni [...] di R. De Cosa.
Raggiunto il grado di capitano di fregata, nel 1860, come comandante della pirocorvetta "Stromboli", catturò, dopo lo sbarco dei Mille, il "Piemontedi Lissa la "Principe Umberto" e la "Governolo" furono le uniche due navi di quella ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] di casa Gonzaga… il principedi Guastalla, il principedi Castiglione, ma sopra tutti e con maggior ragione di cadaun altro, il duca di , 489; Id., Vicende politiche e militari del Piemonte…, in Storia del Piemonte, Torino 1960, pp. 210-214 passim;A. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] aderire alla tregua per concentrare gli sforzi in Piemonte. Tuttavia Carlo V, che combatteva contro Enrico II nelle Fiandre e in Lorena e, in Germania, contro Maurizio di Sassonia e i principi tedeschi ribelli, non poteva raccogliere la richiesta del ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] successivo il re unì la contea diPiemonte a quelle di Provenza e di Forcalquier, e da allora si intitolò anche conte diPiemonte.
Nello stesso periodo Filippo di Taranto poté acquistare il dominio sul principatodi Acaia, che già il nonno Carlo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] 1600, quando, sbarcato a Cetraro, vi trucidò il principedi Scalea Francesco Spinelli con altre ventisette persone. Ma forse saline di Albegna; così le truppe s'imbarcano ed egli, rinunciando all'impresa, s'avvia, a cavallo, alla volta del Piemonte. ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] nov. 1723, sostituto procuratore generale, poi amministratore della casa del principedi Carignano (fino al 1º dic. 1730) e, il 10 che permise di liberare l'intero Piemonte e di ottenere, il 16 maggio, l'importante vittoria di Piacenza sui ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...