PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] l’ex ambasciatore spagnolo a Torino Eusebio Bardaxi, con il marchese Demetrio Turinetti di Priero e il principe Emanuele Dal Pozzo della Cisterna, tornò in Piemonte dopo un breve periodo trascorso in Inghilterra quando si stavano intensificando le ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato diPiemonte, lo avviò agli studi in [...] bis/230; G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte, II, Torino 1798, pp. 155 s.; F. Sclopis, Not. di P. Monod, in Doc. riguardanti al principe Tommaso di Savoia, Torino 1832, p. 107; L. Cibrario, Storia di Torino, II, Torino 1846, pp. 434 ss.; J ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] generale, e nell'agosto 1797 senatore diPiemonte. Occupato il Piemonte dai Francesi, fu nominato membro del di campo e il plenipotenziario -, il metropolita del Montenegro, il pascià di Scutari e il principe dei Maraditi, e si proponeva di cacciare ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] e principisti. Ciò che gli faciliterà, pur rimanendo al servizio del cardinal Maurizio, la nomina qualche mese dopo la "pace del Valentino", il 4 sett. 1642, a consigliere di Stato e (con una pensione di 500 scudi) a cavaliere del Senato diPiemonte ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] occupate dai Francesi, come previsto del resto dal trattato di pace.
Al suo ritorno in Piemonte il C. trovò la situazione finalmente sbloccata da due importanti avvenimenti: la nascita del principe ereditario Carlo Emanuele, avvenuta il 12 genn. 1562 ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] 2006, passim; C. Maritano, Il riuso dell’antico nel Piemonte medievale, Pisa 2008, passim; Imagines Ducum Sabaudiae. Ritratti, battaglie, imprese dei principidi Savoia nel manoscritto di F. P., 1572, a cura di M. Gattullo, Cuneo 2009 (in partic. A ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] delicata la missione di svolgere trattative tra il principedi Masserano e i sudditi ribelli di Crevacuore e di Francesco Maria II Della Rovere.
Le difficoltà di questa nunziatura furono anche maggiori di quelle della precedente. Mentre in Piemonte ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] d'Acaia, 1295-1418, tratto dai conti della tesoreria, in Miscell. di storia ital., XX(1882), pp. 196-197, 202-204; F. Gabotto, Docum. inediti sulla storia del Piemonte al tempo degli ultimi principi d'Acaia, ibid., XXIV (1896), pp. 226 s., 242 s ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] di Oléron. In esso Alfonso III d'Aragona si impegnava a liberare il principedi Salerno, il quale a sua volta prometteva di la località, ma è difficile pensare che si trattasse di Canelli in Piemonte.
Da quel momento non si hanno più molte notizie ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] dei rivoltosi e a tacere su quelle del principedi Carignano), rese a quella corte un servigio da Storia militare del Piemonte…, Torino 1854-56, III, pp. 157, 168; Carlo Alberto re di Sardegna. Memorie inedite del 1848, a cura di A. Lumbroso, ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...