Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] poste dall'Austria, irritata per l'assassinio del principeereditario. Una linea tra l'altro che coincideva con della società. Le visite apostoliche delle diocesi e dei seminari d'Italia promosse durante il pontificato di Pio X (1903-1915), ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] mani. Essa figura ugualmente, in italiano, nelle Historie dello pseudo Fernando. erano stati nominati paggi presso il principeereditario. In una lettera il C . Hist. Rev., XLVI (1966), pp. 409-428; D. B. Quinn, Etat présent sur la redécouverte de l' ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] Mestre e si ricorda ancora piuttosto bene l'italiano. È simpatico, disponibile con tutti. Il anni decide di attenersi al suo personale codice d'onore e d'orgoglio, e questo cambia le cose. ad Al Said e al principeereditario. Il gruppo degli insorti ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] Vittorio Emanuele III (1925), lo scampato pericolo del principeereditario (1929), la fondazione dell’Impero (1936). Alla 100 socie(48), rappresentando una delle sezioni più numerose d’Italia.
Il Convegno di studi ebraici fu per la borghesia ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] stesso e davvero infelice anno, il principeereditario Luigi, educato in Spagna a corte Savoia, 1560-1573, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, in Fonti per la storia d'Italia, pp. III-VI-IX e passim; A. Erba, La Chiesa sabauda fra Cinque e Seicento…, ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] rese indispensabile la divisione dell'asse ereditario di Feltrino. Si lasciò al B lo sviluppò con coerenza, stabilendo il principio che "Amore è quel che dona E. Rho, Un romanziere del quattrocento, in Riv. d'Italia, XXXI (1928), I, pp. 213-227; A. ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] ciclo è il principale oggetto dell'ontologia, scienza dei principî, il secondo ciclo, nel quale si esplica la " sotto un capo ereditario investito del supremo torinese Bocca: era Del rinnovamento civile d'Italia, che vide la luce nel novembre ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] , dopo la morte del delfino, duca d'Angoulême (1536),Enrico diventò principeereditario. A tutto ciò si deve aggiungere che Firenze e a Siena; C. riteneva infatti che per l'Italia l'egemonia francese fosse il male minore e comunque preferibile a ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] gli aggettivi qualificativi in funzione predicativa sono 9 («ereditari», «nuovi» [2], «aggiunti», «consueti», « d’Italia di Guicciardini e la sua fortuna, a cura di C. Berra, A.M. Cabrini, Milano 2012, pp. 221-58; M. Dardano, Note sul Principe, ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] commissioni, di elogi e di riconoscimenti da ogni parte d'Italia, e d'Europa, il C. era adesso Pronto per affrontare quell in occasione delle nozze del principeereditario Francesco con l'arciduchessa Maria Clementina d'Austria). Negli ultimi anni dì ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
ereditario
ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa ereditaria. b. Che si trasmette o può...