Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] d'albergo. Come da testamento, il suo cuore venne portato e interrato a Olimpia antica. Alla cerimonia prese parte il principeereditario messicano Mario Vázquez Raña e dall'altro all'italiano Primo Nebiolo, che nel frattempo era diventato presidente ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] signore di uno Stato ereditato, e insomma dal caso di un principeereditario che non si accontenti di mantenere lo Stato, ma si volga con le taglienti considerazioni del cap. xxiv su «li principid’Italia [che] hanno perso li stati loro» (ed. ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] a cancellare la pars imperii quasi ovunque nelle città d'Italia (come nota più volte Salimbene), ma anche di Ursperg, 1916, pp. 79-81), o l'assenza di un principioereditario sicuro, tema questo assai incerto però, anche in Burcardo, che è favorevole ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] di Federico III di Prussia (Illustr. ital., 19 ag. 1888, p. 127); e due portaritratti d'oro per le nozze d'argento dei re d'Italia (1893). Però già nel 1896, per un dono di nozze al principeereditario, offerto dalle dame dell'aristocrazia, non ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] raffigurazioni. La quarta catena d'arma, la più rara, si trova presente, in Italia, soprattutto laddove vi era , dell'Iraq e dell'Azerbaigian; la parata organizzata per il principeereditario Khalīl, al quale il padre Uzun Ḥasan donò per l'occasione ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] principiod’ordine e di giustizia temporale universale sia come garante dell’autonomia dei poteri particolari, purché, appunto, «lontano», al papa si deve la costante della storia d’Italia . L’assenza del principioereditario toglie al rapporto con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] allestimento della stazione zoologica. In Italia il progetto era visto anche ebbe ottenuto l'appoggio del principeereditario e di numerosi studiosi; ambiente geografico estranei a quelli del loro paese d'origine e nel quale sono abituati a vivere ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] C.
La ceramica italica dipinta è largamente d'Ottobre, le collezioni dell'Ermitage si arricchirono di alcuni piatti raffiguranti i re sassanidi Hormizd IV e Cosroe I, di un piatto con la descrizione di un'impresa di caccia del principeereditario ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] . Processi simili avvennero allora anche nel Mezzogiorno d'Italia per l'intervento di schiere di avventurieri di 'Impero conobbe al suo interno le investiture di numerosi principatiereditari di varia estensione, largamente autonomi e spesso in guerra ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] il precettore lo annunziava a Cosimo e al principeereditario Ferdinando. Il B. aveva davvero meritato tutta , pp. 485-491; ibid. 1713, pp. 49-55; Giornale de' Letterati d'Italia, X (1712), p. 506; Io. Alb. Fabricius, Bibliotheca graeca, VI, Hamburgi ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
ereditario
ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa ereditaria. b. Che si trasmette o può...