GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] e ad assicurargli i primi successi in Italia e all'estero (ibid., p. quando si seppe che il principeereditario, il futuro re Vittorio .; Fondazione Cassa di risparmio delle provincie lombarde, Le collezioni d'arte. L'Ottocento, a cura di S. Rebora, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] l'imperatore non fu estraneo il comportamento del principeereditario. F., infatti, rifugiatosi con la moglie all Milano 1967, pp. 458-470; L. Marini, Lo Stato estense, in Storia d'Italia (UTET), Torino 1979, XVII, pp. 121-148; H. Bédarida, Parma ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] , Tommaso e Giorgio il privilegio ereditario della cittadinanza di Pavia; nel le amicizie stabilite in tutte le corti d'Italia, il gusto particolare per le delizie la solita esagerazione, il L. nominava principi, alti dignitari, vescovi e cardinali a ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] la figlia maggiore di Filippo III e il principeereditario spagnolo la figlia maggiore di Enrico IV; 433; XII, pp. 73 s.; XX, p. 399; G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1982 s.; R. Galluzzi, Storia del Grand. di Toscana ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] fronte, agli ordini del principeereditario Vittorio Amedeo, duca di si dimise da gran ciambellano all'inizio d'ottobre 1779. Ritiratosi a vita privata C. Francovich, Storia della massoneria in Italia dalle origini alla Rivoluzione francese, Firenze ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] Emanuele Filiberto di Savoia principe di Carignano. La nascita del principeereditario nel 1666 diede al D. l'occasione di dipingere al 1663, le numerose illustrazioni per il Regno d'Italia del Tesauro già menzionate, incise da Thourneysen e ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] per il teatro della villa di Pratolino voluto dal principeereditario Ferdinando: il 30 agosto il cantante Filippo Melani inviò Medici (in Giornale de’ letterati d’Italia, XVII, 1714), dove si legge che il principe «apprese a sonar di cimbalo, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] richieste di franchigia inoltrate al principeereditario di Modena, Alfonso, al il Cattolico il dominio dell'Italia tutta. Nel secondo l' , 16 sett. 1903, pp. 203-220; G. Cavazzuti, Di Alfonso III d'Este, Modena 1906, pp. 69 s.; L. Taberini, G. G. e ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] né pericoli", come ricorderà allo stesso principeereditario dopo la caduta del regime costituzionale dall'Austria, rientrò in Italia. Il 25 settembre giunse a ambisco, si è l'opinione di uomo onesto e d'onore presso il mio Sovrano e presso i miei ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] datane l'occasione dal matrimonio del principeereditario Cosimo con Margherita Luisa d'Orléans, cugina di Luigi XIV p. 126; VI, ibid. 1795, p. 107; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, pp. 187, 205; S. Ticozzi ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
ereditario
ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa ereditaria. b. Che si trasmette o può...