Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] la stessa qualunque sia il raggio di S. Ciò è in accordo con il principiodi conservazione dell'energia; infatti, se funzionamento dei ponti SSB si dovrà far ricorso all'equalizzazione dinamica e alla diversità spaziale. Per quanto riguarda i ponti ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] e ludica di fronte al ‟principiodi prestazione" produttivistica in cui si traduce il freudiano principiodi realtà. La che collega la libido e i suoi simboli con il principio d'individuazione e con la dinamica del Sé. E lo stesso vale per la critica ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] and cultural dynamics, New York 1937 (tr. it. parziale: La dinamica sociale e culturale, Torino 1975).
Spykman, N., America's strategy in proceduto alla punizione dei rei o in virtù del principiodi territorialità (se il crimine era stato commesso sul ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] stato scritto perché sarà utile in un problema modificato.
Alle equazioni precedenti è applicabile un principiodi similitudine dinamica, sul tipo del principio associato al numero di Reynolds. Supponiamo che u(x, y), v(x, y) sia una soluzione e che ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di ridurre all'essenza immagini di densa vivacità narrativa, corposa e dinamica e di concentrarle in figure lineari di riferimento fu rimeditato e reinterpretato secondo i medesimi principidi rigore espressivo già applicati alla decorazione delle ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] la programmazione lineare e quella dinamica, di cui ricordiamo brevemente i principî informatori.
La programmazione lineare si prefigge di massimizzare (o minimizzare) una funzione numerica di un certo numero di variabili soggette a determinate ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di descrivere quantitativamente e di stimare la migrazione interregionale di paesi diversi in termini di 'utilità dinamiche' e di 'mobilità', e didi tutela dell'emigrante. Qualche sforzo maggiore, invece, fu fatto per ossequiare i principîdi ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] . 10. La decolonizzazione economica, i principidi amicizia e di cooperazione tra gli Stati e il nuovo di territorio non autonomo indica una condizione di evoluzione dinamica e di progresso verso la piena capacità di autoamministrarsi. L'obbligo di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] abbia fatto Giordano stesso sul principio legato alla quantità Wd, su cui si basa la legge della leva. Ma egli mostra anche il modo in cui la statica stava di nuovo volgendo in direzione della dinamica.
Nel 1328 Tommaso Bradwardine, nel Tractatus ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] e se vale il principiodi esclusione. Come conseguenza del principiodi Pauli nasce anche il nuovo concetto di ‛buca' o ‛lacuna' (hole) di elettrone, particella con carica elettrica positiva e quantità di moto uguale a quella di un elettrone, che ha ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...