Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] che le (39) corrispondono a relazioni ben note nella dinamica classica. D'altra parte esse sono connesse direttamente con il principiodi indeterminazione di Heisenberg. Qualitativamente la connessione è la seguente: uno stato in cui le due grandezze ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] di studi sugli immigrati in America, tendenti soprattutto a mostrare il ruolo della cultura nelle dinamichedi formazione e di statali la cui gestione venga trasferita "secondo il principiodi sussidiarietà, alle Regioni, alle Province o ai Comuni ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] Le differenziazioni sociali a cui danno luogo le varie dinamiche della società civile, e i relativi conflitti, sono precedenti, nella federazione europea coesisteranno dunque due principîdi legittimità: quello nazionale e quello sovranazionale. In ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] sintetiche unitamente a ipotesi di natura biosintetica e facendo uso del principiodi conservazione della simmetria degli negli studi didinamica chimica, permettendo per la prima volta lo studio sperimentale degli stati di transizione.
Scoperto ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] quando venne intesa più tardi da certi gruppi sociali come principiodi un'azione da svolgersi ‛qui e ora' per francese a gran parte dell'Ottocento, che idealizza invece una dinamica sociale volta a realizzare la perfezione utopica nel tempo e nella ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] del diritto, come 'forza creatrice' di diritti e di obblighi, come motore primo dell'intera dinamica giuridica. Esasperata talora fino a sfociare in una vera e propria 'mistica della volontà', questa posizione diprincipio si riflette poi sul modo in ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] massa disgregata e atomizzata, priva di quel principiodi autoidentificazione costituito dal legame di classe, che i movimenti totalitari , comune a molte analisi in chiave didinamica dei processi di modernizzazione, nel non cogliere la specificità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] dai Principiadi Newton nel XVII secolo.
I principîdi conservazione e la nuova matematica
Nei lavori di Galilei meccanica. È curioso che oggi si parli comunemente di 'dinamica newtoniana', visto che proprio Newton trovava particolarmente irritanti ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] funzionali squisitamente urbanistici.Alle origini della dinamica urbana di S. deve collocarsi la nuova centralità principidi regolarità, geometria, comodità, e si formò anche un'originale esperienza nella fondazione di nuovi centri. Castelfranco di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] enunciano in linea diprincipio il concetto di proporzionalità nel senso euclideo del termine.
È opportuno notare tuttavia che in Aristotele non si trova alcun tentativo ‒ si potrebbe dire, nemmeno l'intenzione ‒ di costruire una dinamica a vocazione ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...