Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] 1943, XIV, 4, pp. 322-331 (tr. it. in: Sulla dinamica dell'economia capitalistica, Torino 1975).
Kalecki, M., Three ways to full employment economics (1890), London 1920⁸, (tr. it.: Principîdi economia, Torino 1959).
OECD (Organization for Economic ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] il sole e la luna come principidi vita di tutti i viventi, secondo un di 'influenza'. Dalla l. si irradiano delle influenze molteplici per cui da questa concezione metafisica e gnoseologica della l. cristologica si origina una concezione dinamica ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] Principles of economics (1890), London 1920⁸ (tr. it.: Principîdi economia, Torino 1972).
Marx, K., Grundrisse der Kritik der Elementi didinamica economica, Roma-Bari 1992.
Tani, P., La rappresentazione analitica del processo di produzione ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] analizzare in termini quantitativi la codifica delle sequenze dinamichedi immagini naturali da parte della retina dei vertebrati. da questi vecchi lavori, per cui i principidi ottimizzazione basati sulla teoria dell'informazione potrebbero fornire ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] e alle generazioni che sono ora nella fase produttiva del ciclo di vita. Si tratta di un'interpretazione che, sebbene incoerente con un principiodi equità dinamica, gode nondimeno di notevole credito, soprattutto tra le sinistre progressiste. Ogni ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] con sé Giappone e Europa occidentale – e i paesi dell’Asia dinamica (un termine con il quale qui si indicano complessivamente le cosiddette è stata concepita finora in rapporto a determinati principidi governance, che oggi sembrano per certi versi ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] le costruzioni – non si ebbe lo stesso genere didinamica, e anzi la cooperazione si segnalò per la capacità di coniugare l’attitudine di fare business con quella di mantenere vivo il proprio patrimonio di valori. Le integrazioni salariali per i soci ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] politica monetaria, ma sono comunque impegnati a rispettare i principidi una politica monetaria volta alla stabilità dei prezzi e a più dinamica e competitiva, detta ‘Strategia di Lisbona’. Rilanciata nel 2005, dopo un inizio di risultati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] fu critico e formulò un'altra teoria, 'indipendente' dai principîdi Poisson. Fu così che in una pubblica disputa fu in seguito, Ampère coniò per la propria teoria il nome di 'elettro-dinamica' (contrapposto a 'elettro-statica'). Lasciò ad altri lo ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] sancì la piena sufficienza dell'irritabilità per dar conto didinamismi vitali assai complessi, procedette in larga misura all' nervosa. Essi introdussero, ritenendo di collocare meglio questo principiodi animazione nell'ortodossia halleriana, la ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...