Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] , in assenza della volontà politica di revisione dei trattati esistenti, ha di fatto portato non solo all’adozione di nuove politiche – generalmente improntate ai principidi austerity – ma anche all’emergere di una nuova e diversa architettura ...
Leggi Tutto
Agostino, Aurelio
Gaetano Lettieri
In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] nacquero anzitutto dall’amore per la libertà, poi anche dalla brama di potere, di considerazione, di gloria (12 2).
Il dinamismo pulsionale romano è assunto come principio d’interpretazione dell’espansione imperalistica, quando l’amore della libertà ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] verifica per gli elettroni e altre particelle governate dal principiodi esclusione di Pauli, mentre i fotoni sono descritti da funzioni d della teoria quantistica di Bohr e Sommerfeld. Più che adottare i modelli didinamica molecolare proposti dai ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] principîdi similarità e di complementarità, nonché della loro rilevanza rispetto ai diversi stadi del rapporto di ostilità, amore, indifferenza).
7. L'amicizia è un sentimento dinamico, sia per ciò che riguarda i suoi caratteri intrinseci che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] , privo della dinamica propria delle istituzioni soggette al loro fluire nel tempo. Nondimeno Grozio aveva di nuovo indirizzato Vico allo studio del diritto, consentendogli dopo «continova ed aspra meditazione» di applicare il principio del verum et ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] 'idea precisa dell'eziologia (fattori) e della dinamica (processi) del fenomeno criminale. A questo proposito The English convict: a statistical study, London 1913.
Gramatica, F., Principîdi difesa sociale, Padova 1961.
Grapin, J., Pinatel, J.-B., La ...
Leggi Tutto
Legalità, principiodi
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principiodi legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] 1354a-b). Dati questi limiti, il correttivo del principiodi legalità diventa il principiodi equità: l'equo è definito da Aristotele come " la dinamica plebiscitaria della democrazia di massa. Tuttavia questa componente di legittimità plebiscitaria ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] quando la rete viene lasciata evolvere secondo la sua dinamica, la funzione di Ljapunov diminuisce a ogni passo nel tempo, finché la ricerca nel settore
Dopo aver riassunto i principidi base delle reti neurali usate nelle applicazioni mostreremo ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] lavoro dedicato all'ottenimento del plusvalore e in particolare del profitto. Qui sta per Marx il principiodi spiegazione della dinamica capitalistica: un movimento discontinuo, segnato da crisi e ristrutturazioni, durante il quale, per effetto dell ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] / 100; 7 ott. 2009). Carlo, principedi Galles, è forse il protagonista più noto di questo movimento. Nel suo pensiero vi è rete che non per trasformazioni radicali. Sono anche le dinamiche economiche e sociali della nuova città che richiedono questo ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...