Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] la consapevolezza secondo la quale la Cina sembra poco incline ad accettare i principidi base delle leggi di base (sulla navigazione), spinse l’allora Segretario di stato, Hillary Clinton, a riaffermare con durezza, in occasione dell’Asean Regional ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] Poincaré, aveva condotto più di ottant’anni prima sulle equazioni di Newton per la dinamica dei sistemi non lineari Walpole ispirandosi alla novella dei tre principidi Serendip, antico nome dell’isola di Ceylon, l’attuale Srī Laṅkā. Serendipity ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] elabora in una fase relativamente tarda della sua vita i principidi questa riforma, che rilanciano ne Il teatro comico e nella all’interno delle contrastanti dinamiche che contrappongono le volgarità del teatro reale ai sogni di quello libresco può ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] così brevi sono ora molto utilizzati per studi didinamica ultrarapida di molecole d'interesse biochimico o biofisico. La ragione dei laser, i tipi di materiale attivo e i principîdi realizzazione di ciascun tipo di laser, a partire dalla idea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] di storicismo che giustifichi la realtà del fatto compiuto, indipendentemente dal grado di violenza o di consenso che vi si esprime.
L’esempio di questa perversa dinamica vale in quanto utile ma in quanto principiodi amore, perché fondato su un Dio ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] basso-legato. Per i metalli non ferrosi esistono principîdi classificazione diversi a seconda della densità, del punto di fusione, della stabilità chimica, del colore, e così via.
I prodotti di partenza per la produzione controllata dei materiali ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] 1967) e Luis J. Prieto (argentino di nascita), di cui presentò i Principidi noologia (1968).
Questi tre volumi presentano in di viaggiatori e funzionari ministeriali, le dinamiche scolastiche, i movimenti di masse di giovani per il servizio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] 1957, 2, p. 160) e la nostalgia per il dinamismo mercantile e politico fiorentino della fine del Duecento e dei primi decenni in gran parte dedicati ai principidi misura e di calcolo per la realizzazione di una città idealmente proporzionata e ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] di sistemi di equazioni che esprimono i principîdi conservazione della massa (equazione di continuità), delle quantità di la massa d'aria è regolata dalla legge fondamentale della dinamica, per la quale, in un riferimento inerziale, la risultante ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] ma che si è poi rivelato pressoché impossibile, vista la dinamica davvero contrastata dei negoziati fin dalla prima ora. Molte delle tuttavia, mantenere un delicato equilibrio tra i principidi maggior efficacia degli strumenti decisionali e una ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...