TREVISO
GGian Paolo Bustreo
Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] la volontà di tenere conto dell'intricata dinamica politica locale, che se pure aveva di fatto mantenuto Duomo, B. Zuccato, Cronaca Trevisana da' principidi Trivigi sino al 1537. G. Bonifaccio, Istoria di Trivigi, Venezia 1744 (riprod. anast. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] la statistica quantistica per un sistema di elettroni che seguono il principiodi esclusione di Pauli (il principio scoperto alla fine del 1924 dice che non esistono in natura due elettroni nello stesso stato dinamico). Come sarà chiaro nel decennio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia seicentesca rielabora in differenti modi la concezione della sostanza [...] che pensa, che non possiamo concepirli senza di essa” (Descartes, Principidi filosofia, 1644).
Questa definizione del rapporto ogni individuo è una sostanza attiva (alla luce della sua dinamica, dirà che la sostanza è forza, attività) che contiene ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] che il principiodi minima azione ha il suo corrispondente nel principio del minimo mezzo, "che ispira la condotta di tutti gli operatori economici", a rendere possibile la derivazione delle equazioni differenziali della dinamica economica: "Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il liberalismo del Novecento è solo in parte riconducibile alla dottrina politica ed economica [...] , i cui ideali liberali poggiano sui principidi una filosofia di matrice idealistica, che concepisce la libertà dinamica delle forze produttive. Coerente teorico di una concezione individualistica della società, che esalta la libertà di ciascuno di ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] palladiani o francesi.
L'approfondimento coerente di tali principidi metodo ha però i suoi limiti nella di più intensa suggestione che solo il visitatore attento scoprirà salendo sulla cupola e associando in una complessa immagine dinamica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il XIX secolo la questione della trasformazione delle forme di vita nel [...] de Lamarck. Egli propone di considerare le forme di vita come sistemi fisici governati da processi didinamicadi fluidi vitali. Il sangue of Surgeons di Londra.
A partire dai primi anni Trenta, grazie all’opera di Charles Lyell Principidi geologia – ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero riformatore di Noverre costituisce un punto di snodo fondamentale nella [...] movimento ritmico e dall’altro la sensibile e poetica manifestazione dinamicadi passioni e stati d’animo. Nasce allora il problema dalla parola e dal canto.
Due principidi fondo guidano il pensiero di Noverre: il balletto deve disegnare un’azione ...
Leggi Tutto
matematica finanziaria
Branca della matematica che si pone fra la m. applicata e la teoria della finanza (➔ finanza p).
Prima fase di sviluppo della disciplina
Fino alla prima metà del 20° sec., la [...] . Pioniere degli avanzamenti in questa direzione, con l’applicazione diprincipidi ottimizzazione dinamica aleatoria, che fondevano il principiodi ottimalità di R.E. Bellman (➔) e il calcolo stocastico di K. Itō (➔), fu, negli anni 1970, R. Merton ...
Leggi Tutto
Keynes, John Maynard
Sebastiano Nerozzi
Economista inglese (Cambridge 1883 - Firle 1946), una delle figure fondamentali della scienza economica del 20° secolo.
La sua General theory of employment, interest [...] analisi didinamica monetaria, le critiche di amici e colleghi di K di riforma monetaria internazionale (➔ Keynes, piano di). Gli ultimi anni della sua vita furono diretti a favorire l’avvento di un ordine economico internazionale conforme ai principi ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...