CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] questo momento che il C. "prende i principi dell'arte" sia pure "senza la direzione di maestri".
È quindi il primo manierismo toscano le altre esperienze giovanili, volte però ad una dinamica compositiva e gestuale che presuppone l'urgere della ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] principedi detta Accademia», Pier Leone Casella, «eccellente compositore di poesia» nonché «di buonissimi costumi e di vita la fedeltà ai modelli», il metodo di Ripa «si riscontra più in negativo, nella dinamica dei tagli e delle parti escluse, che ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] si distinse dal Chiovenda elaborando un principiodi "elasticità" come principio che dovrebbe ispirare la legge della sua funzione dinamica, quale viene esplicata nella quotidiana esperienza secondo regole di funzionamento corrispondenti a ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] familiare, riuscendo in pochi anni, grazie a una gestione dinamica e spregiudicata, a ingrandirlo notevolmente.
Nel 1841 il M il M. sedette accanto ai deputati radicali (C.L. Bonaparte principedi Canino, G. Galletti, C. Armellini, P. Sterbini). Più ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] , tutti di altissimo livello e databili fra la metà del settimo e il principio dell'ottavo dinamica e un colorismo più brillante.
Il 19 ott. 1676 il L. fece testamento, disponendo la restituzione di un anticipo di 100 scudi, ricevuti dalla Fabbrica di ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] di alcune parti del suo saggio Pittura, scultura futuriste. Dinamismo plastico, pubblicato di lì a poco (marzo 1914) nelle Edizioni futuriste di Poesia (sul Dinamismo è detto, la conoscenza dei principi cubisti di scomposizione della forma, che furono ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] per la cappella del castello dei principi Esterházy ad Eisenstadt. Di queste ultime, sostituite nel 1825 dai di Fiemme, in M. Felicetti - E. Cavada, Cavalese. La storia di un borgo antico che ha maturato nei secoli i caratteri di una moderna, dinamica ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] di tutta una serie di memorie di meteorologia teorica dinamica: Ricerche sulla teoria matematica dei venti, in Annali di VI (1884), 1, pp. 117-123; Saggio d'applicazione dei principi dell'idraulica alla teoria delle correnti d'aria, ibid., VIII (1886 ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] riproducendo la dinamica psichica dell’uomo con adeguati ritmi ed eufoniche armonie, ha l’effetto di purgare gli i principi. Le tragedie di P. T., Pisa 2010; Il debito delle lettere. P. T. e la cultura farnesiana di fine Cinquecento, a cura di A. ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] Principi, si concluse l’anno successivo (Roncucci, 2013), in concomitanza con i lavori nel santuario della Madonna delle Grazie di SS. Annunziata a Firenze, e creò una figurazione dinamica, ruotante su cerchi concentrici, attingendo ancora una volta ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...