TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] l’introduzione di normative contro i partiti antisistema nell’analisi della dinamica delle forme di governo, soprattutto, lo scritto del 1959 sulla sussidiarietà (Sul principiodi sussidiarietà dell’intervento statale, in Nuova Antologia, agosto 1959 ...
Leggi Tutto
VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020)
Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] guidato da Hugo Schuchardt, i cui principi presentò nel suo intervento al Primo congresso italiano di etnografia, tenutosi a Roma nel si tenevano insieme entro l’identità dinamicadi una lunga storia di vita e di lavoro. I dettagli eruditi apparvero ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] della luce che dai principi del divisionismo doveva portarli fino alle conquiste dinamiche del futurismo. Per . Maritain e L. Venturi); Giacomo Balla, Torino 1963 (catal., a cura di E. Crispolti e M. Drudi Gambillo, mostra alla Gall. civica d'arte ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] il restitutore di questi studi, come il principe dei moralisti del tempo, destinato a sopravvivere nei tempi" perché "al di sopra dei statica ad una concezione più dinamica ed evolutiva. Nell'ottica, più ampia, di una teologia morale intesa come ...
Leggi Tutto
RANERIO di Prudenzio
Lucio Riccetti
RANERIO di Prudenzio. – Nacque a Orvieto intorno alla metà del XII secolo in una famiglia di giudici e di notai contigua all’ambiente episcopale.
La casata, aperta [...] domus et spetiosissimus comitatibus». Gli Aldobrandeschi da ‘conti’ a ‘principi territoriali’ (secoli IX-XIII), Pisa 1998, p. 227 di Ranerio: il ricorso, attento, alla documentazione, una funzione ‘dinamica’ della stessa, e l’apporto di conoscenze ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio.
Enrico Rogora
– Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca.
Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’Università di Pisa, dove fu allievo della [...] , dighe a volta non cilindriche ecc.). Affrontò gli studi di balistica esterna dal punto di vista generale della dinamica dei giroscopi, per i quali diede alle equazioni dinamiche una speciale forma detta delle ‘equazioni intrinseche’ che permette ...
Leggi Tutto
D'ERCOLE, Pasquale
Franco Cambi
Nacque a Spinazzola, in provincia di Bari, il 23 dic. 1831 da Giovanni. Compiuti i primi studi nel paese natale, poi quelli superiori in seminario a Molfetta, nel 1848-49 [...] si pone, alla fine, come "unità non statica, ma dinamica" (Carlini), come finalità assoluta che investe tutto il cosmo mancanza di dimostrazione dei principi della propria dottrina" e come implichi la "universale contraddizione" di tali principi "con ...
Leggi Tutto
DANUSSO, Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] allestì presso il politecnico di Milano un laboratorio per lo studio della statica e dinamica delle strutture complesse su materia, sia essa stessa principiodi fede e di avvicinamento dell'uomo al Creatore. Sulla base di queste affermazioni, il D. ...
Leggi Tutto
VITALE, Vincenzo
Pier Paolo De Martino
Nacque il 13 dicembre 1908 a Napoli da Eduardo, ingegnere, e Susanna Arena. Penultimo di sei figli, ricevette le prime lezioni di pianoforte dalla zia materna [...] sui fondamenti razionali della tecnica pianistica, muovendo principalmente dalla Dinamica pianistica di Attilio Brugnoli (Milano 1926), allievo anch’egli di Rossomandi, e rielaborando alcuni principi basilari già presenti in The act of touch in all ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] vi si lesse una specifica allusione al comunismo - il principiodi non identificazione tra "false dottrine filosofiche sulla natura, l' tra la staticità delle dottrine e la natura dinamica dei movimenti soggetti all'influsso delle mutevoli condizioni ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...