CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] quale egli ebbe modo di mettere in luce il suo dinamismo e le sue notevoli doti di organizzatore, che gli vennero del popolo (Pisa 1842), Principidi algebra (Firenze 1843), Scuola materna (Firenze 1845), Principidi disegno lineare (Firenze 1849), ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] primo libro dedicato ai principidi dottrina ed etica fascista: L'universalità del fascismo, con una prefazione di C. Curcio ( economica individuale, ma anche e soprattutto quali forze dinamiche e propulsive, operanti sulla struttura economica e sulle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] ’espressione formula politica egli intenda un insieme diprincipidi ordine ideale e morale attraverso la cui presi in considerazione, ma si crea una dinamica, tesa però ordinata, capace di bilanciare interessi, aspirazioni e pulsioni dei diversi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] alla scoperta di nuovi principîdi conservazione: quello del moto inerziale del centro comune di gravità di più corpi e quello di mv2; resi noti nel 1669, essi saranno a fondamento dei successivi sviluppi della dinamica in Leibniz.
Analogamente ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] artistica già definita: una concezione dinamica e fluida, memore di Correggio, e una sapiente gestualità. 2012, pp. 51, 248-261, 356; L. Stagno, L’attività di Filippo e D. P. per i Doria principidi Melfi, in Rivista d’arte, 2012, II, pp. 353-386; A ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] il frontespizio delle Lettere in Varij Generi a’ Principidi Prospero Bonarelli (Bellini, 1987), uno dei primi sua pittura sembra sfaldarsi, attraverso forme che si fanno più dinamiche e leggere, quasi fantastiche (Antonio Francesco Peruzzini, 1997, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] , XX (1940), pp. 834-849 (ripreso nel successivo La dinamicadi Leonardo da Vinci, ibid., XXXII [1952], pp. 178-191), confutando la tesi dell'anticipazione in Leonardo dei principî della dinamica scoperti da G. Galilei ed enunciati compiutamente da I ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] studio di respiro teorico è Discussioni economiche. Note critiche e saggi di studio sopra alcuni principîdi economia politica si tratta di costruire una teoria propria il D. - pur non mancando di interessanti intuizioni sulla "dinamica dello scambio ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] celebre violinista C. Tessarini) e nel 1736 (le Regole e principidi canto fermo del perugino F. Vitarini). Secondo Rostirolla, forse anche datore di lavoro e dipendente è un chiaro sintomo della dinamica sociale del secolo in un'attività di spiccato ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] ordine, secondo la classificazione di N. (v. cubico). ▭ Principîdi N.: sono così brevemente indicate le tre leggi fondamentali della dinamica, per le quali v. dinamica; in particolare per la terza di tali leggi, il principiodi azione e reazione, v ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...