Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] sistemi viventi ovviamente rispettino i principi della fisica e della chimica, la nozione di funzione e finalità differenzia la 21° sec., che si tratti di morfogenesi, di crescita tumorale, dinamica delle organizzazioni di stormi in ecologia e così ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] è innescato un processo di biologizzazione dell'immunologia, caratterizzato dall'attenzione per le dinamiche fisiologiche dell'immunità e e dei loro meccanismi di segnalazione ha fatto luce su alcuni principî fondamentali che sono alla base ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] di "infusore incistato". La parte essenziale della cellula, quella che costituiva la sua forma primordiale e dinamica . Questa tipologia si fondava su un principio che noi abbiamo definito "principiodi compiutezza fisiologica" (Duchesneau 1987, p. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] the development of vegetation. Clements fu uno dei fondatori di un'ecologia dinamica, secondo la quale le comunità delle piante si evolvono in un pozzo di calore (o respirazione). L'ultima legge, infine, era 'il principiodi massima potenza', il ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Adattamento genetico
Richard Ch. Lewontin
L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza [...] riunire un'immensa ed eterogenea raccolta di dati osservativi e sperimentali servendosi di un unico principio esplicativo: il principiodi selezione.
Gli adattamenti possono essere studiati nella loro dinamica processuale oppure quando già avvenuti ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] secondo la quale si svolge la dinamicadi ogni processo biologico, il C. non accetta di trascurare le caratteristiche qualità del vivente che si esprimono con i fenomeni di regolazione, di rigenerazione, di sviluppo ontogenetico. Il vivente è una ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...