La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] sancì la piena sufficienza dell'irritabilità per dar conto didinamismi vitali assai complessi, procedette in larga misura all' nervosa. Essi introdussero, ritenendo di collocare meglio questo principiodi animazione nell'ortodossia halleriana, la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] ai cromosomi dalla localizzazione di enzimi che regolano l'attività delle proteine interessate alle dinamiche dei microtubuli, e quella dei motori, che muovono i microtubuli in modo coordinato. È probabile che principî simili guidino l'organizzazione ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] modificati dall'uomo sebbene i suoi principi e gli strumenti di analisi possano essere validamente impiegati anche nello la teoria della percolazione insieme a due modelli didinamicadi popolazione, il modello della metapopolazione e il modello ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] meiotici sia quelli mitotici si formano secondo principî simili: la modulazione locale delle dinamiche dei microtubuli da parte dei cromosomi e la separazione dei microtubuli in una struttura bipolare da parte di motori che leggono la loro polarità ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] quando la rete viene lasciata evolvere secondo la sua dinamica, la funzione di Ljapunov diminuisce a ogni passo nel tempo, finché la ricerca nel settore
Dopo aver riassunto i principidi base delle reti neurali usate nelle applicazioni mostreremo ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] si provveda a creare una base descrittiva, che si specifichino i principi propri della dinamica delle relazioni e che si definiscano i limiti di questi principi.
La base descrittiva comporta dimensioni che concernono numerosi aspetti: il contenuto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] al campo della dinamica delle popolazioni, mentre i tentativi di applicare la matematica ad altre problematiche biologiche ‒ come l'elaborazione di una teoria del movimento dei corpi viventi, ossia una 'meccanica animale', fondata sui principî della ...
Leggi Tutto
Istinto
Liliana Zani Minoja
Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio [...] così origine a quello che viene chiamato 'dinamismo psichico'. Freud per esprimere queste forze utilizzò il etologia, Torino, Boringhieri, 1980).
a.r. lurija, Osnovy nejropsihologii (Principidi neuropsicologia), Moskva, M.G.U., 1972 (trad. it., Come ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] di sintesi, l’irrigazione, che può comportare anche processi di salinizzazione. Strettamente associata all’evoluzione del suolo è la dinamica particolarmente rilevanti sono la Dichiarazione di Rio, composta da 27 principi sull’integrazione tra a. e ...
Leggi Tutto
selezióne naturale Meccanismo evolutivo proposto dal naturalista britannico C.R. Darwin nell'ambito della sua teoria dell'evoluzione ed esposto nel libro Sull'origine delle specie per selezione naturale [...] non diede grande peso. Darwin in effetti ricorre a due principî e fornisce una spiegazione che sembra duplice ma che in di Zahavi riguarda la dinamica temporale della variazione fenotipica (e quindi della variazione genetica sottostante). L’ipotesi di ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...