ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] di programmazione, di controllo, di valutazione, ecc. Per processi organizzativi s'intendono le dinamiche organizzative, cioè la rete complessa di administration, Londra 1945 (trad. it., I principidi direzione e la teoria dell'organizzazione, Milano ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] statici descritti nel famoso esempio del cap. 7 dei Principidi D. Ricardo. Questa rappresentazione delle cause e delle conseguenze creare forti disparità nella distribuzione nazionale dei guadagni dinamici che da essa derivano. In altre parole, ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] .C. Homans); gli studi sulla dinamicadi gruppo (K. Lewin); il processo di adattamento reciproco dell'individuo e dell'o e società (trad. it.), Milano 1961; L.F. Urwick, I principidi direzione e la teoria della organizzazione (trad. it.), ivi 1963; E ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] . mix aziendale (ossia della strategia funzionale di m., coerente con la strategia aziendale complessiva e rispondente a principidi ottimizzazione); programmazione, gestione e controllo delle varie politiche di mercato di cui si compone il m. mix, e ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] le economie di scala (o di dimensione) sono essenzialmente il risultato di un processo dinamico. Sono proprio le economie di scala dello sviluppo industriale, ma che non sembra, nè al principio nè poi, incline a fare rivoluzioni. E in effetti ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] in una dinamica dell'internazionalizzazione che ha come meta l'impresa ‛globale', capace di produrre e di vendere in sovranità, è tempo che prevalga l'obbligo di rispettare i principî fondamentali su cui poggia la nascente società internazionale ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] di Cantillon di un sistema di circolazione di denaro e di beni venne elaborata con molti maggiori dettagli, e in un modello ancor più decisamente dinamico deve esistere un tasso di crescita che sia, almeno in linea diprincipio, ottimale per gli ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] modo: che, in quanto la scienza fa uso del principiodi non-contraddizione, essa non è veramente scienza ma metafisica it.: Marx, l'economia politica classica e il problema della dinamica, Bari 1971).
Hayek, F. A. von, Collectivist economic planning ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] al contrario, essi ebbero un processo di sviluppo estremamente interessante e dinamico, nel corso del quale si posero problematiche ai sistemi - denominati 'di capitalizzazione individuale' - nei quali vige il principiodi equità applicato al singolo ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] punto di vista delle teorie dell'esclusione funzionale, lo Stato, ritraendosi dall'assistenza e lasciando libero il gioco del mercato e delle dinamiche demografiche, non solo difende lo status quo del borghese, ma applica il principio della libertà ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...