Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] v. U.N., Statistical Office, 1975), in linea diprincipio queste restrizioni possono essere nella maggior parte rimosse, sebbene essere caratterizzati da un alto grado di interconnessione; si riferiscono a processi dinamici e in essi assumono grande ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] , si fosse assistito a una sistematica violazione di tali principî, essi furono ripresi e posti a base dell L'apparente contraddizione può essere sanata ricorrendo a un'analisi dinamica, in cui si tiene conto delle velocità d'aggiustamento delle ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] reddito, né, più in generale, nella spiegazione della dinamica del sistema.Il ruolo subordinato del consumo rispetto alla saliente della metodologia classica è quella di adottare un principiodi separazione in forza del quale la determinazione ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] agire quale forza dinamica per il progresso dei territori dipendenti: non disponeva di personale sufficiente; le a Kuala Lumpur.
L'impero francese. - In linea diprincipio il sistema coloniale francese differiva sostanzialmente da quello britannico. ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] il mantenimento di un prezzo elevato del grezzo si rifacevano al modello dinamicodi concorrenza proprio della d'emergenza per fronteggiare le crisi di rifornimento, fondato sui tre principi del mantenimento di scorte, della limitazione dei consumi ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] dei due principi su cui essa si imperniava. Il primo principio, della di porne sotto controllo la dinamica; di allargare la base accessibile dell'offerta di energia, avendo 1 tonnellata di uranio il potenziale energetico di 3.500 tonnellate di ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] , riconosce nell''interesse' non solo il principio della società collocato in opposizione diretta al principio dello Stato, ma anche l'elemento decisivo della dinamica sociale. E Robert von Mohl, prima di esaminare la durata dell'interesse, la sua ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] (know-why), cioè avere la conoscenza scientifica diprincipî e leggi di movimento della natura, della mente umana e . Anche in termini dinamici le prestazioni dell'Italia non appaiono particolarmente brillanti: il tasso di incremento medio annuo dell ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] principiodi razionalità, con il quale, debitamente specificato, il principio utilitaristico può venire a identificarsi.
Il principiodi e reddito sottesa alle curve di Engel rappresenta il fondamento della teoria dinamica della domanda, intesa come ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principedi Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] dell'amministratore. Osserva il F. che i principi primi dell'azione pubblica debbono essere desunti dalla , pp. 1071 18; C. Arena, La dinamica della popolazione secondo F. F., in Giorn. degli econ. e Riv. di statistica, XLVIII (1933), 5, pp. 293-333 ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...