BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] C., Grundsätze der Volkswirtschaftslehre, Wien 1871 (tr. it.: Principîdi economia politica, Torino 1976).
Nielsen, K., Alienation and self- da parte di tre indirizzi abbastanza distinti: la psicanalisi, la teoria emergentista-dinamicadi McDougall e ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] sulle regole generali che guidano, nel tempo, la dinamica del livello generale dei salari e della produttività si A., Principles of economics (1890), New York 1953 (tr. it.: Principîdi economia, Torino 1959).
Maurice, M., Sellier, F., Silvestre, J. ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] due autori a diagnosticare una incessante autodistruzione dell'illuminismo. La dinamicadi tale processo autodistruttivo va cercata nella struttura dell'illuminismo stesso e del suo principio dominante: "Non solo idealmente, ma anche praticamente la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] la vita reale è sociale, nel senso di associata, ma nella dinamica interpersonale si coglie soprattutto il rischio della totale, è la graduale scomparsa dal discorso economico del principiodi fraternità. Il termine, la cui origine va rintracciata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] , Principidi scienza delle finanze, Napoli 1903, 19225.
A. Puviani, Teoria della illusione finanziaria, Palermo 1903 (rist. a cura di F. Volpi, Milano 1973).
M. Pantaleoni, Economia politica, Roma 1906.
M. Pantaleoni, Di alcuni fenomeni didinamica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] toccò a Pantaleoni, soprattutto con i suoi Principiidi economia pura (1889), di indicare la nuova strada: un’economia di costi stabilmente decrescenti (cfr. M. Pantaleoni, Di alcuni fenomeni didinamica economica [1907-1909], poi in Id., Erotemi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] netto) sia frutto di guadagno conseguito attraverso lo scambio; 3) la generale adesione al principio della superiorità del riemerge nella nozione di concorrenza come tensione alla scoperta. Il concetto didinamica dell’attività economica attraverso ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] principîdi anonimato, popolazione, invarianza di scala e di Pigou-Dalton.
Questa è la forza della curva di Lorenz. Essa incorpora i principîdi anonimato, popolazione e invarianza didi quegli anni settanta segnati da una dinamica egualitaria ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] decisioni prese siano reversibili; diversamente il principiodi sostituzione non avrebbe ragione d'essere : breve, medio e lungo periodo, in Economia matematica: equilibri e dinamica (a cura di E. Zaghini), Torino 1993.
Jevons, W.S., The theory of ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] di un processo didinamica strutturale.
Le misurazioni di tipo classico risultano di immediata efficacia quando si tratta di individuare gli effetti di un cambiamento delle tecniche didi C.W. Guillebaud, London 1961 (tr. it.: Principîdi economia ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...