D'ERCOLE, Pasquale
Franco Cambi
Nacque a Spinazzola, in provincia di Bari, il 23 dic. 1831 da Giovanni. Compiuti i primi studi nel paese natale, poi quelli superiori in seminario a Molfetta, nel 1848-49 [...] si pone, alla fine, come "unità non statica, ma dinamica" (Carlini), come finalità assoluta che investe tutto il cosmo mancanza di dimostrazione dei principi della propria dottrina" e come implichi la "universale contraddizione" di tali principi "con ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo [Der. del lat. methodus, dal gr. méthodos "la via della ricerca"] [LSF] Ogni procedimento volto alla conoscenza e alla sistematizzazione di ciò che via via si acquisisce, in base a criteri [...] M. omogenei e non omogenei: denomin. di m. d'indagine della dinamica molecolare: v. dinamica molecolare: II 201 c. ◆ [TRM] la conoscenza, la definizione e la trattazione di enti e principi universali con le loro implicazioni logiche e teoretiche ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] tra il concetto di idea di diritto e il concetto di ideologia.
Osserviamo anzitutto come, sia nell'idea di diritto che nell'ideologia, ci sia qualcosa di più che l'indicazione di un principiodi comportamento: c'è un dinamismo il quale, sostenuto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] ma molto 'forti' e caratterizzati, con decisi tratti di arcaismo. L'Universo è riducibile alla tensione tra due principî antitetici: da una parte, una materia unitaria senza inizio, dinamica (femminile), che si evolve incessantemente in una infinità ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] la natura, oppure è un'entità da questa nettamente separata? E, in principio, di quale corpo parliamo? Di un corpo interno, di cui sentiamo la presenza, ma che non riusciamo a figurarci, o di un corpo esterno che vediamo solo in parte e per il resto ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] tra le due proposizioni ora descritte crea effetti dinamici, un processo espansivo in cui un incremento
Marshall, A., Principles of economics, London 1890 (tr. it.: Principîdi economia, Torino 1959).
Marshall, A., Industry and trade, London 1919 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] parte attribuiti ai membri dell'Accademia Jixia, patrocinata dai prìncipidi Qi (nell'odierno Shandong) a partire dal IV sec ma piuttosto da una necessità retta da una dinamica d'influssi e di interazioni.
Bibliografia
Allan 1991: Allan, Sarah, The ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] nuova dinamica del XIV secolo. Qualsiasi genere di razionalità scientifica presuppone una struttura logica di cui i vicina per quanto riguarda il metodo a quelli che definiremmo i principîdi una scienza empirica, come, del resto, anche se per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] e sulle sue proprietà fisiche, per esempio, riguardando principîdi materia e causa, rientrava nella filosofia naturale. scientifiche, ma ciò che è realmente in questione è la dinamica a lungo termine all'interno della filosofia naturale. Lo studio ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] - l'oggetto della sociologia della scienza è l'interdipendenza dinamica fra la scienza, intesa come un'attività sociale in progresso dalla Chiesa, la violazione diprincipîdi conoscenza sanciti come veri in funzione della difesa di un potere che si ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...