Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] e un sistema disperso che può essere assimilato a un fluido sopramolecolare. Essa è di grande importanza, poiché descrive l'evoluzione dinamicadi un sistema di particelle; la sua integrazione può essere in generale eseguita o per simulazione con il ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] quanto applicazione di un principio a casi particolari, oppure a essa risale, qualora si illustri la derivazione di tale legge grazie a studi di simulazione dettagliati, condotti sia con il metodo Monte Carlo sia mediante la dinamica molecolare. È ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] ecc., articolandosi nelle branche della geodinamica (o g. dinamica o g. fisica), tettonica (o g. strutturale), stratigrafia contenevano le impronte di una successione cronologica di eventi e stabiliva i principi fondamentali della stratigrafia; ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] un forte contrasto tra l'inattività di molte regioni e il dinamismo agricolo delle Fiandre e dell'Inghilterra, l'autore riprende il piano del suo trattato e i principî teorici di fisiologia vegetale che spiegano il passaggio delle piante dallo stato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] . Non si tratta dello zolfo, principiodi Paracelso, perché per Stahl lo zolfo era un misto di acido vitriolico e flogisto e quest' Logik (1812-1816).
Malgrado la mancata realizzazione di una dinamica chimica analoga a quella celeste, sia a livello ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] naturali. Molti enunciatori del principiodi conservazione dell'energia mantenevano questi ideali. Una forma attenuata di Naturphilosophie o, almeno, di fisica dinamica è stata individuata nell'opera di Humphry Davy e di Michael Faraday. Benché ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] come equazioni, la cui risoluzione permette 'in linea diprincipio' di calcolare il moto dei componenti del sistema fisico considerato se è vero che il nostro genoma e le dinamiche epigenetiche che ne controllano l'espressione sono variazioni uniche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] i minima naturae e sono concepiti come i principî primi o parti componenti di ogni grandezza fisica. Vedi chimica" (I, p (1831), descrisse la teoria dinamicadi Boscovich che sosteneva l'esistenza di centri di forze attrattive e repulsive inestesi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] contemporanei. Egli, effettivamente, aderiva piuttosto alla teoria dinamica della materia che, verso la metà del XIX sec questo modo, se l'ossigeno perdeva la sua funzione diprincipio costitutivo degli acidi, restava nondimeno l'elemento che legava ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] comprendere la dinamica del rapporto fra chimica e industria in un sistema tecnico in piena evoluzione.
L'emergenza di nuovi bisogni chimica organica soprattutto con l'analisi dei 'principî immediati' (composti chimici costituenti le sostanze ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...