Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] a regioni geografiche, paesi (nel caso di multinazionali), o a qualche altro principio.I metodi basati sul principio della decomposizione non dovrebbero essere confusi con due altre procedure di ottimizzazione dinamica. Il primo è quello della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] in questo settore risulterà Wenzel Anton, principedi Kaunitz-Rietberg, cancelliere di Stato (cioè ministro degli Esteri) originale della sua teoria sul tema, una sorta di analisi dinamica della determinazione del prezzo. Infatti, il produttore che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] e non come crisi del sistema. Da ciò scaturiva «la necessità di una analisi di patologia economica [...], focalizzata non sugli equilibri, ma sulle dinamiche cicliche di crescita e di senescenza» (Favero 2004, p. 49). In tale concezione della società ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] del modello. Ciò che consente, se il sistema è dinamico, una fittizia accelerazione nel tempo degli esiti del modello, Né si può sempre evocare, nella fenomenologia sociale, il 'principiodi permanenza delle leggi', come si fa, ad esempio, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] come per compensare la perdita di gran parte dell’Europa del Nord. L’ordine forse più dinamico in questa conquista fu la Botero né gli altri polemisti cattolici distinguevano fra questi due principi. Per loro, uno Stato che non fosse fondato sull’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] sua analisi è dinamica e molto più approfondita di quelle antiche, di Senofonte e di Platone, e di quelle medievali. Davanzati autori albertino ed ernestino, dal nome dei principi i cui interessi rispettivamente rappresentavano); gli scolastici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] economica Graziani intendeva dire la sua. Giusto il principiodi giustizia commutativa, lo scambio di due merci A e B esige che siano sulla scuola italiana di economia pubblica, Firenze 1993, passim.
N. Bellanca, Dinamica economica e istituzioni. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] mobilità dei capitali dall’uno all’altro di questi stessi Paesi.
Teoria dei prezzi
Il metodo per cui Fanno discende dal principio dei costi comparati ricostruito in una prospettiva dinamica al processo storico della colonizzazione, si ripresenta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] di san Francesco, il cui misticismo sperimentale egli traduce in prospettiva teoretica. Il suo sistema filosofico-teologico-mistico è geniale, attento alla complessità del reale e alla sua articolazione dinamica cui fondamentali principi conservano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] economica. Dalla crisi dell’impero romano al principio del secolo XVIII, 1940; Storia del lavoro di dottrine, stavolta, accomunate dalla capacità di produrre una rilevante mole di osservazioni riguardanti la dinamica dell’attività economica (e di ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...