MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] . Da questa divisione derivarono i principatidi Castiglione delle Stiviere, di Bozzolo e di Sabbioneta; i marchesati di Gazzuolo, di Luzzara e di Castelgoffredo; e le signorie di S. Martino e di Solferino. Parecchie di queste minuscole corti ebbero ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Daśākumacarita "Le avventure dei 10 principi" di Dandin, e il Vāsavadatta di Subandhu (ambedue del sec. VII Transilvania (Abafi, 1836, ecc.). Nei racconti d'argomento orientale di P. Vajda, l'influenza del romanticismo tedesco si collega a quella di ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] era noto fino dai secoli VI e VII d. C. Da principio la lavorazione del tappeto rimase limitata alle sole tribù dei Turcomanni; derivò, nel secolo XVIII, la produzione di Smirne. I cosiddetti "tappeti diTransilvania" devono il loro nome al fatto che ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] anche dai Turchi, e trionfante specialmente nella Transilvania. Ma anche qui le discordie fra le varie di aver fatto penetrare in Inghilterra e in Scozia i principîdi Calvino si può far risalire, senza paradosso, a Maria la Cattolica e a Filippo di ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] cui mura per la prima volta si spuntarono le armi svedesi.
Mentre si sviluppava in Germania il piano di G. Adolfo, anche il principediTransilvania, Rákoczy, minacciava l'Ungheria. La morte del Tilly riaprì il campo al Wallenstein. Il suo esercito e ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] come isole aride. Il centro del bacino diTransilvania riceve meno di 600 mm. di pioggia.
L'innevamento non è stato studiato, Danubio. I Beschidi Orientali cominciano al Passo di Dukla (502 m.), sono da principio ancora più bassi e più stretti e ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] mano di energici e ambiziosi vicini era il sistema montuoso incombente della Transilvania. E da poco per opera di un di Plinio governatore di Bitinia e nella risposta della cancelleria imperiale. Il principio posto da Tr. è in fondo un principiodi ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] e i Tauri ne mandano al corso medio, le Alpi diTransilvania all'inferiore.
Mentre gli altri grandi fiumi d'Europa defluiscono del Württemberg, della Turchia, nonché da delegati dei principatidi Valacchia, Moldavia e Serbia. che iniziò la sua ...
Leggi Tutto
WALLENSTEIN, Albrecht von
Romolo Quazza
Nacque in Boemia nel 1583 da famiglia di origine forse germanica, cui la rovina della vecchia nobiltà boema dopo la repressione del 1620-21 offrì modo di accrescere [...] sull'Elba il 25 aprile 1626. Entrato il Mansfeld nella Slesia e poi in Moravia nell'intento di congiungersi con Gabriele Bethlen, principediTransilvania, il W. lo inseguì e, sebbene subisse perdite enormi, non si acquietò se non quando vide le ...
Leggi Tutto
. Questo termine indica coloro i quali, pur intendendo rimanere cristiani, introducono nella dottrina sulla Trinità insegnamenti diversi da quelli della tradizione cattolica. Perciò, sia chi nega in Dio [...] , e poi, dopo la morte di Giovanni Sigismondo, con quello del principe Bátthory, propagò anche colà arditamente le sue dottrine. In questo fu assistito da Francesco David, sopraintendente dei Riformati diTransilvania, da lui strappato al calvinismo ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...