La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] contea di Bonndorf e Mainau, commenda dell'ordine Teutonico. Il margravio fu elevato alla dignità di principeelettore (1803); poi, quando il principe aderì alla Confederazione del Reno e mandò un suo continġente di truppe sotto le bandiere francesi ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] (testo unico 24 sett. 1882, n. 999) si stabilì il principio per cui ogni cittadino italiano che avesse superato l'esame del corso elementare obbligatono aveva diritto di essere elettore. Un piccolo censo integrava la minor capacità, limitata al saper ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] costituisca un superiore gerarchico, ma in virtù dei principî che reggono i corpi collegiali.
Il nostro diritto domandato dal prefetto.
I consiglieri provinciali erano nominati dagli elettori comunali, ripartiti per mandamento, in numero variabile, ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] straordinarî e gl'incaricati d'affari: gli uni si affermano al principio, gli altri verso la fine del sec. XVIII. Molte quello di Nimega (1678), dove i rappresentanti degli elettori imperiali furono riconosciuti quali ambasciatori, ma i Francesi ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] infatti divenuta la più potente della Germania, sì che gli Elettori si trovavano nella necessità di mantenere in essa, anche per incolore dei numerosi arciduchi, vale a dire i due principi ereditarî, l'arciduca Rodolfo, figlio di Francesco Giuseppe, ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] documento: l'Elective bodies disqualification order); eleggibili, tutti i cittadini elettori che abbiano almeno venticinque anni.
I consigli dei thana, o . La pianta anche risponde a quei principî di regolarità tipici della pianificazione urbana del ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] ridotto a tre membri e con esclusione dei familiari, dei principi del sangue e degli ecclesiastici; il che non gli impedì suoi avversarî: l'impero, la Spagna, la Danimarca, gli elettori di Colonia e del Brandeburgo. Perduta l'alleanza inglese, cercò ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] nome di "federalisti", vinsero le elezioni, e tutti gli elettori votarono per W., come primo presidente dell'Unione. Non del partito per questa divisione a base di personalismi e non di principî.
La sua fine fu, come la sua vita, semplice e priva ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] di efficienza e di equità delle imposte (i principi del sacrificio e della capacità contributiva), integrati dalla teoria decisione politica e dei comportamenti di politici-burocrati-elettori coinvolti nei complessi rapporti di 'scambio politico' ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] vita e di morte. I cittadini-sudditi sono vincolati dal principio pacta sunt servanda, che impone loro essenzialmente doveri di lealtà e come membri di organi investiti di autorità o come elettori di tali organi. Il suffragio generale per l'elezione ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...