• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
690 risultati
Tutti i risultati [690]
Storia [245]
Biografie [235]
Diritto [120]
Religioni [96]
Scienze politiche [54]
Storia delle religioni [45]
Geografia [34]
Diritto civile [47]
Diritto costituzionale [33]
Temi generali [34]

Gemäldegalerie Alte Meister

Enciclopedia on line

Gemäldegalerie Alte Meister Gemäldegalerie Alte Meister Fra le più importanti pinacoteche europee, fondata a Dresda dai principi elettori di Sassonia fra la fine del 17° e la prima metà del 18° secolo. Il nucleo più importante della [...] collezione, la raccolta di pittura italiana comprendente capolavori di maestri rinascimentali, manieristi e barocchi, fu acquistato nel 1747 dal duca di Modena. Accanto a tele quali La Madonna Sistina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPI ELETTORI – MANIERISTI – GIORGIONE – REMBRANDT

BONIFACIO IX papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Pietro Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, fu nominato da Urbano VI successivamente protonotaro, cardinale diacono, cardinale prete, e alla morte di lui (15 ottobre 1389) venne eletto papa col nome [...] da parte sua della deposizione del re Sigismondo e dell'elevazione al trono del conte palatino del Reno, Roberto, compiute dai principi elettori a Rense il 20 agosto 1400. Morì a Roma il 1° ottobre 1404. Uomo di non profonda cultura, godette come ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VI DI FRANCIA – CARDINALE DIACONO – PRINCIPI ELETTORI – LUIGI II D'ANGIÒ – CARLO DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO IX papa (4)
Mostra Tutti

MEDIOEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIOEVO Giorgio FALCO Angelo MONTEVERDI . Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] risultati della lotta contro la Santa Sede o della devozione verso di essa, sono, per l'imperatore come per i principi elettori, l'ingrandimento dinastico, l'indipendenza, più che non la supremazia. In Italia, mentre sulla base del comune s'instaura ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIOEVO (6)
Mostra Tutti

ALBERTO I d'Asburgo, re di Germania e duca d'Austria

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1250, morto il 1° maggio del 1308. Messo da suo padre, il conte Rodolfo d'Asburgo (re di Germania nel 1273), al governo delle terre della casa, a SO. della Germania, A. imparò presto a dirigere [...] nella battaglia di Göllheim, A. fu eletto re (27 luglio 1298). E allora, domata la resistenza dei principi elettori del Reno (1301-1302), governò energicamente. Scopo principale della sua politica fu il rafforzamento della propria casa. Allorché ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPI ELETTORI – RODOLFO D'ASBURGO – ALBERTO D'ASBURGO – ADOLFO DI NASSAU – GUASTATOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO I d'Asburgo, re di Germania e duca d'Austria (3)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 'Europa, esecutore della volontà della Chiesa. Poiché tra i varî pretendenti nessuno gli sembra accettabile, il papa si rivolge ai principi elettori ai quali la Chiesa, si dice, ha delegato il proprio diritto di nomina: il 1° ottobre 1273 è scelto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 56-57). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] fondare un grande impero slavo tra le Alpi e i Sudeti doveva essere di breve durata. Il 1° ottobre 1273, i principi elettori eleggevano re dei Romani Rodolfo, del ramo maggiore degli Asburgo (v.). Il re, appena eletto, ristabilì l'autorità sovrana e ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

TRENT'ANNI, GUERRA DEI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENT'ANNI, GUERRA DEI Romolo Quazza . La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] per le sovvenzioni al re svedese. Perciò Ferdinando II dovette piegarsi al licenziamento del generalissimo, avendo i principi elettori esasperati fatto appunto dipendere dall'allontanamento del Wallenstein il loro concorso contro G. Adolfo, nel tempo ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – FEDERICO V DEL PALATINATO – CRISTIANO IV DI DANIMARCA – CARLO IV DUCA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENT'ANNI, GUERRA DEI (2)
Mostra Tutti

DRESDA

Enciclopedia Italiana (1932)

Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia. La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] Nel teatro di corte sassone trionfò lungamente, per il repertorio e per gli esecutori, la musica italiana. Nel 1548 il principe elettore Maurizio di Sassonia istituì una cantoria; fra i direttori di quella prima cappella troviamo (1580-86) Giov. Batt ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CASPAR DAVID FRIEDRICH – GUERRA DEI SETTE ANNI – MAURIZIO DI SASSONIA – GIOVANNI DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRESDA (4)
Mostra Tutti

MATTIA I Corvino re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTIA I Corvino re d'Ungheria Elemér MALYUSZ Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] di Boemia; e questi colse volontieri l'occasione presentatasi poiché, come re di Boemia, doveva diventare uno dei principi elettori della Germania. Ma dopo che, mercé il suo intervento, fu liberato dalla sua difficile situazione, l'imperatore non ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO I D'ASBURGO – FERDINANDO D'ARAGONA – STORIA DELL'UNGHERIA – BENEDETTO DA MAIANO – BIANCA MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTIA I Corvino re d'Ungheria (3)
Mostra Tutti

BRANDEBURGO, Provincia

Enciclopedia Italiana (1930)

Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] egemonica tenuta nella parte settentrionale del regno di Germania, i margravî di Brandeburgo ambirono il diritto e la dignità di principi elettori, che fu poi loro riconosciuta dalla bolla d'oro di Carlo IV (1356). Estinta la casa degli Ascani (1319 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCOFORTE SULL'ODER – GIOVANNI SIGISMONDO – MARCA: BRANDEBURGO – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDEBURGO, Provincia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
elettóre
elettore elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali