BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] emarginava il campo di influenza dell'anarchismo, i cui principi dell'insurrezionalismo e della rivolta spontanea, il rifiuto di gli anarchici conducevano all'insegna del "né eletti né elettori", e aver inutilmente proposto nel giugno '46 un blocco ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] pontificato non si sa nulla. Nel 1088 fu tra gli elettori di Urbano II, che lo destinò subito ad un incarico la fine di febbraio e l'inizio di marzo, morirono i duchi e principi normanni sulla cui alleanza P. aveva sempre potuto far conto. Il papa ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] il fatto che questa elezione è apertamente politica, gli elettori votano il candidato alla presidenza affinché, se vince, e attentato alla Costituzione: se si tiene presente il principio fondamentale della forma repubblicana, per cui si è ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] dichiararono pronti a sottomettersi all'arbitrato del papa e dei principi cristiani. Si interpose Carlo IV di Lussemburgo, che difficile situazione del momento, votarono trentacinque dei quaruntuno elettori ed egli riuscì eletto alla prima seduta. Si ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] sarà inferiore ai benefici che ne avrà. La teoria presuppone che elettori ed eletti perseguano un diverso tipo di beni. I politici (e differenziali ad alcuni soggetti. Se in passato i principî etici dei decisori, basati sull'analogia tra Stato ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] discorso o una sua proposta non sono piaciuti ai blogger o agli elettori, la volta successiva cambia il discorso o la proposta. Si prospetta assai diverse: mirate a individuare alcuni grandi principi o, al contrario, articolate in una serie ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] 1399 del Codice di Diritto Canonico); 3. negativo, secondo i normali princìpi di negare i Sacramenti a coloro che non siano ben disposti; 4. nostro in cui quasi sette milioni di elettori votano abitualmente comunista, questa prescrizione del decreto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] e garantisce il diritto di voto dei cittadini elettori; dalle disposizioni scritte nel testo costituzionale, sia la Corte di cassazione che la Corte costituzionale hanno tratto un principio costituzionale non scritto secondo cui il diritto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] termini di riferimento: il corpo senziente e l’essere ideale. Il principio-anima ha un così stretto rapporto con il corpo-termine da al Parlamento. Pertanto, a suo avviso, gli elettori delle Camere saranno quei cittadini che debbono vedere tutelati ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] di governo, ma trae forza dall'azione vivificante del solo principio aristocratico. Il potere del papa, principe "nuovo" e non ereditario, è naturalmente temperato dall'influenza del cardinali elettori: "Per l'esservi un prencipe assoluto [non] si ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...