Rappresentanza politica e riforme elettorali
Fabrizio Politi
La riflessione sulla rappresentanza politica coinvolge numerose problematiche comprendenti anche quella strettamente legata alla legge elettorale. [...] ’1%). Specifiche disposizioni garantiscono le minoranze linguistiche. Ciascun elettore dispone di un unico voto mediante il quale esprime la a caso la sentenza n. 35/2017 ruota intorno al principio della libertà di voto, ma anche al ruolo dei partiti ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] , più aristocratico che monarchico, e lo allontanavano dalla guerra con il Turco. Sull’autorità imperiale s’imponevano elettori e principi, le città libere sfuggivano ai controlli: «il gran corpo dell’Alemagna hoggidì agita in gran commotione d ...
Leggi Tutto
Procedimenti legislativi statali e regionali
Giovanni Piccirilli
La crisi della capacità decisionale delle assemblee elettive nel sistema costituzionale italiano non è una novità dell’anno 2016. Tuttavia, [...] varianti di non poco momento. Nella pratica, i principi e le finalità del testo risultante dall’esame in Consigli regionali (benché «in conformità alle scelte espresse dagli elettori per i candidati consiglieri in occasione del rinnovo dei medesimi ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] soprattutto per l'ampia e articolata analisi dei principî fondamentali del sistema delle assicurazioni sociali, contenuta matrimonio civile prima del rito religioso, Roma 1879; Discorso agli elettori di Serra San Bruno pronunciato il 30 sett. 1881, ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] stanca del metodo mazziniano ma tuttora legata ai principî della democrazia, si avvicinava lentamente al pragmatismo sopra il 24 febbr. 1867 con un indirizzo-manifesto Ai miei elettori del collegio di Lucera pubblicato in un giornale napoletano, La ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] di Mantova, che avrebbe dovuto realizzare una lega di principi cristiani in funzione antiturca. Era Pio II l' fine anno fu eletto avogador di Comun, e poi fu tra i 41 elettori che il 12 maggio 1462 scelsero il nuovo doge nella figura di Cristoforo ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] , arciprete della Chiesa di Grado – come uno dei grandi elettori (per viam compromissi) del nuovo patriarca di Grado (dopo le vicende pluridecennali del contrasto tra conti di Tirolo e principi vescovi di Trento, a partire dai tempi di Mainardo ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] Consiglio (8 agosto). Poche ore prima a Torino il luogotenente principe Eugenio Emanuele di Savoia aveva incaricato l’ex ministro O. ripropose la propria candidatura con un messaggio Agli elettori del collegio di Fossano, Centallo e Villafalletto, ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Giuseppe Di Genio
Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] più seggi si contano le preferenze (la seconda espressa dagli elettori deve essere “di genere”).
Considerato che il territorio è costituzionale, di sovrarappresentanza, pur nell’ambito del principio fondamentale di continuità dello Stato.
La nuova ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] sfera d'influenza asburgica. Le due fazioni contrapposte dei nobili elettori non trovarono l'accordo e, poco dopo la metà riuscì, con i suoi servigi, a conquistare la stima di numerosi principi e alti prelati, tra i quali lo stesso Sigismondo III, l ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...