CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] a Worms il 20 apr. 1521 fu ricevuto, del resto assai benevolmente, solo il 25, da Carlo V, impegnato insieme ai principielettori nel problema luterano.
Il C., che aveva esternato ad amici e parenti prima di lasciare Venezia il desiderio di conoscere ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] di M. con gli attributi vescovili; ai lati sono la raffigurazione schematica del tesoro monzese e sei principielettori - al posto dei consueti sette -, identificati da iscrizioni. Conseguentemente all'analisi iconografica e storica dell'episodio ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] nel 1390) e Corrado II di Weinsperg (m. nel 1396). Di particolare interesse iconografico è la raffigurazione dei sette principielettori sui merli di quello che fu l'edificio degli scambi di commercio, della prima metà del sec. 14° (Mittelrheinisches ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] a Roma e in Italia', Roma 1985", a cura di J. Garms, A.M. Romanini, Wien 1990, pp. 431-438; A. Wolf, I principielettori in Toscana. Il significato sconosciuto di un monumento pisano, SM, s. III, 31, 1990, pp. 272-283; G. Tigler, G. Passavant, Una ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] , Pellegrini il 23 ottobre 1736 scrisse a Rosalba da Mannheim (Sani, 1985, pp. 618 s.), nel cui castello dei principielettori realizzò, in meno di un anno, quattro soffitti (Aurora e le Ore; Quattro continenti; Il trionfo del Palatinato; La ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] sostituite da copie, risalgono al 1347 e sono costituite da medaglioni a girali vitinei incorniciati dalle raffigurazioni dei sette principielettori, dai loro stemmi e dalle loro insegne.Intitolato al Santo Spirito, l'antico ospedale di L. è il più ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] ’ (liberator Urbis). Cola avrebbe annunciato il proprio editto rivoluzionario – con cui accusava il papa e i prìncipielettori – dalla loggia di Giustizia (la cosiddetta loggia delle Benedizioni), recentemente eretta da Bonifacio VIII e affrescata ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] anche di fornire le statue per decorare il Lusthaus nel Pomeranzengarten sempre a Dresda, che però, dopo la morte del principeelettore, nel settembre 1591, non fu terminato. Nella sala al pianterreno si trovavano su colonne i mezzi busti in stucco ...
Leggi Tutto
PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] nella Fasanenhaus (palazzina dei fagiani) e nello Schloss (residenza estiva dei principielettori del Palatinato); a Weinheim per lavori nel castello del principeelettore Johann Wilhelm von der Pfalz.
Ad Antonio Petrini va il merito di ...
Leggi Tutto
BEHEIM, Heinrich
S. Fabiano
Scalpellino e architetto di origine boema, B. esercitò la sua attività a Norimberga, dove si trasferì nel 1360, nel periodo che vide, sotto il regno di Carlo IV, l'intensificarsi [...] livello dal basso sono disposte le personificazioni della Filosofia e delle Arti liberali; nel terzo, le statue dei sette principielettori e di nove eroi; nel quarto ordine trovano posto le statue di Mosè e di sette profeti, in posizione eretta ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...