Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] problema della successione viene regolato introducendo il diritto di primogenitura a tutela della concordia dei 'legittimi' principielettori. Infine anche la tesi repubblicana del popolo come fonte ultima dell'autorità legale riaffiora nella cultura ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] 1220 a Norimberga, Federico, di fronte ai timori della Chiesa per la sorprendente promotio unanime da parte dei grandi principielettori (Francoforte, 23 aprile 1220) a re dei Romani di Enrico ad majorem securitatem imperii, che alla prospettiva dell ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] dell'imperatore, ossia secondo Eike von Repgow gli arcivescovi di Treviri, di Magonza e di Colonia, accanto ai principielettori laici: il conte palatino del Reno in qualità di scalco imperiale, il duca di Sassonia come maresciallo imperiale, il ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] 'Impero di eseguire le sue disposizioni. In quei mesi il G. poté allacciare rapporti più stretti con i principielettori della Germania occidentale, e probabilmente anche con l'arciduca Massimiliano, e formulò alla Curia altre proposte per risolvere ...
Leggi Tutto
Diritto
Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede [...] diverso a seconda che il quesito sia proposto da 500 mila elettori o da cinque Consigli regionali. Nel primo caso, è necessario in tutti gli ordinamenti che si ispirano ai principi della partecipazione popolare al governo. In alcuni ordinamenti ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] la teoria dello Stato, le regole di votazione, il comportamento degli elettori, dei partiti politici, dei gruppi di pressione e della burocrazia. priori dai loro clienti.
L’esigenza di introdurre principi etici nella gestione degli affari si è posta ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] elettivo. Nel riordino dell'esecutivo, si volle ribadire il principio che la Pubblica amministrazione è al servizio dei cittadini, si proponevano governi di legislatura, scelta agli elettori di programmi, coalizioni e maggioranze, indebolendo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e al 26,2% nel 1934. Per fortuna, anche la mortalità, che al principio del nostro secolo era tra le più alte d'Europa e toccava il 33% nel elettori speciali pari a quello dei membri delle Cortes o Congresso (compromisarios): questi elettori vengono ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] a 600; i massimi si hanno nella tarda primavera e al principio dell'estate, condizione in complesso favorevole dal punto di vista agricolo. eletto dal popolo. Requisiti di censo per l'elettorato attivo esistevano nella maggior parte degli stati e il ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , Moldavia e Valacchia.
A Sobieski succedette sul trono polacco Federico Augusto, elettore di Sassonia (in Polonia: Augusto II, 1697-1733), imposto, contro il candidato nazionale, il principe francese de Conti (al cui sbarco in Polonia si opposero i ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...