SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , per il quale bastano le sottoscrizioni di 30.000 elettori o la mozione di otto cantoni, entro novanta giorni in favore dei cattolici vinti. Da allora in poi rimase stabilito il principio della parità, e fu abolito il compromesso del 1531 che fu ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] (con un modulo annuo di incremento del 10%), finché al principio del sec. XIX seguì una nuova diminuzione di breve durata. e Cracovia e fu ben presto padrone del paese. L'elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo ricevette quale feudo, dal re di ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] si esplica attraverso la tribù: si è eleggibili ed elettori, si è magistrati, giudici, si adempiono gli obblighi di : intorno ad essa si sono affaticati artisti, letterati, tecnici e principi.
La prima, e la più grande, fioritura di questi studî si ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] al secolo scorso. La scelta dei capi cadde in principio sui migliori guerrieri (aristocrazia militare), più tardi sui maggiori (1 deputato ogni 30.000 abitanti). Sono eleggibili ed elettori tutti i cittadini che abbiano 21 anni compiuti. La Camera ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] contea di Bonndorf e Mainau, commenda dell'ordine Teutonico. Il margravio fu elevato alla dignità di principeelettore (1803); poi, quando il principe aderì alla Confederazione del Reno e mandò un suo continġente di truppe sotto le bandiere francesi ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] straordinarî e gl'incaricati d'affari: gli uni si affermano al principio, gli altri verso la fine del sec. XVIII. Molte quello di Nimega (1678), dove i rappresentanti degli elettori imperiali furono riconosciuti quali ambasciatori, ma i Francesi ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] vita e di morte. I cittadini-sudditi sono vincolati dal principio pacta sunt servanda, che impone loro essenzialmente doveri di lealtà e come membri di organi investiti di autorità o come elettori di tali organi. Il suffragio generale per l'elezione ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] prese dall'Alta Corte di giustizia australiana, i principî applicati dalla Corte suprema degli Stati Uniti nell'interpretazione Country Party, si vide riconfermata la fiducia dagli elettori anche nelle due successive legislature. Il laburismo venne ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] cui, del resto, ha anche disconosciuto, in nome di principi fondamentali della Costituzione, il potere di giudicare i membri del una richiesta di referendum firmata da un gruppo di elettori in numero non inferiore a 500 mila costituisce potere ...
Leggi Tutto
REGIONE
Michele PETRUCCI
. Con l'istituzione della regione come ente territoriale autonomo il decentramento costituzionale è attuato al massimo consentito dall'opposta esigenza dell'unità ed indivisibilità [...] si deduce l'assenza d'un mandato imperativo degli elettori ai consiglieri) alcune incompatibilità, mentre altrc incompatibilità legislativa regionale, può sempre porre con leggi ordinarie principî generali a guida e limite dell'attività legislativa ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...