Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della fisica del XVIII secolo è assai complessa e articolata e non rappresenta [...] grazie alla collaborazione, in Francia, tra fisici matematici e filosofinaturali. Nel 1784 Laplace e Lavoisier pubblicano il celebre investe sia la discussione sui principidella meccanica, sia lo studio delle discipline sperimentali: il concetto di ...
Leggi Tutto
Guglielmo di Conches
Cesare Vasoli
Maestro scolastico del sec. XII, nato in Normandia intorno al 1080, morto a Chartres nel 1145.
Discepolo di Bernardo di Chartres e, quindi, egli stesso maestro in [...] principioMatematica, geometria, astronomia e musica sono, pertanto, gli strumenti necessari " per le vere conoscenze reali ", le vie per giungere alla conoscenza della " disposizione od ordine naturaledelle cose ".
In questo senso la filosofia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La moderna teoria atomica, formulata da John Dalton all’inizio dell’Ottocento, viene [...] della realtà naturale. Dalton crede inoltre che le combinazioni chimiche siano regolate da un principio Berthollet, mantenendosi fedele alla filosofia e alla metodologia che un punto di vista ipotetico e matematico, in frazioni assai più numerose, ...
Leggi Tutto
Whitehead, Alfred North
Logico, matematico e filosofo inglese (Ramsgate 1861 - Cambridge, Mass., 1947). Dal 1885 insegnò nell’univ. di Cambridge, dal 1911 fu prof. di matematica nell’univ. di Londra, [...] Introduzione alla matematica), i saggi dedicati all’approfondimento delle teorie filosofica’ di Wh. può farsi iniziare con An enquiry concerning the principles of natural knowledge (1919; trad. it. Ricerca sui principidella conoscenza naturale ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] di G. G. Leibniz. L'influenza dellafilosofia leibniziana, essenzialmente spiritualistica, sulla medicina, delle scienze naturali, sconvolgendo tutto il sistema sino allora dominante, apruno anche al pensiero medico nuove vie. Sono del principio ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] dall'orientamento etnoarcheologico di Hodder, ribadisce il principio che considera l'uomo attivo nel mondo in cui vive e rifiuta l'approccio funzionalista e l'uso delle equazioni matematiche per la definizione dei sistemi sociali; mette invece ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] naturale ma un prodotto dell'uomo. Le sue strutture sono dotate di implicita intenzionalità (questo è ciò che divide per tradizione filosofica del Quattrocento e il principio del Cinquecento. Dato che mundi e della 'danza delle sfere' matematiche, nel ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] indiretto e in linea di principio, su ciò che è della concezione intuizionistica dellamatematica, egli individua tra gli asserti matematici e molti asserti del linguaggio naturale: come la prospettiva intuizionistica in filosofiadellamatematica ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] naturali.
La parola fisiologia fu usata dapprima dai filosofi ionici per indicare lo studio delladell'arte salutare. Importanti problemi di fisiologia furono posti, e spesso felicemente risolti, da filosofi, da matematici ; i principî chimici sui ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] naturali descrittive a un'altezza che non dovevano superare fino all'inizio dell'età moderna. Grossatesta (morto nel 1253), Ruggiero Bacone (v.) e altri accentuarono l'importanza dellamatematica e dell'esperimento per la filosofiadella natura ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...