arte e matematica
arte e matematica Può la bellezza parlare il linguaggio dellamatematica? Il rapporto fra la scienza dei numeri e la creazione artistica non appare a tutta prima evidente, ma gli intrecci [...] forme naturali, e della geometria.
Molti altri artisti del Novecento sottolineano nelle loro opere il legame con la matematica di cui riprendono temi e suggestioni. Max Bill, protagonista di una ricerca formale basata su rigorosi principimatematico ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] matematica (lessero uno dopo l'altro un prezioso codice tolomaico dellanaturali oltre delle novità ma alieno dalle tormentose inquietudini del pensiero, nei suoi scritti filosofici, veri intarsi di citazioni, il C. si fonda ampiamente sul principio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] che si rivolge, oltre che all’ambito filosofico-teologico e matematico, anche a progetti di riforma politica e preponderante dellamatematica, giacché “il numero è l’esemplare simbolico delle cose […] un principionaturale, germinante, dell’edificio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Peano
Clara Silvia Roero
Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] di matematica, filosofia, didattica, storia della scienza principia nova methodo exposita è la più famosa fra le opere di Peano, sia per i celebri assiomi sui numeri naturali, sia per l’uso del simbolismo logico per delineare i fondamenti dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli straordinari sviluppi della logica dell’Ottocento vanno visti alla luce della coeva [...] filosofia, assume una forma matematica e poi si propone, nella seconda metà del secolo, come fondazione dellamatematica stessa.
In algebra, con la nascita dell alcuna ambiguità. Nel linguaggio naturale una proposizione del tipo:
4 principi logici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Alessandro [...] numerosi traduttori e i più grandi storici, filosofi, astronomi e matematici del tempo, mettendo loro a disposizione naturalistidella Ionia, di Platone e di Aristotele, si pongono adesso i presupposti per la separazione delle scienze dalla filosofia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] mostrandosi seguace delle dottrine atomistiche nelle Riflessioni filosofiche dedotte dalle naturale, al quale è possibile estendere il trattamento matematico (ibid., pp. 256-262). Oltre a stabilire i principîdello scorrimento delle acque, nel Della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trattato De institutione musica di Boezio è l’opera dalla quale in tutto il Medioevo, a partire dall’età [...] fondamento dellamatematica musicale, che è un principio basilare della musica occidentale delle sfere vengono spesso citate nel Medioevo. Si tratta dell’idea proposta da Plinio il Vecchio nella sua Storia naturale (II, 20) e quella del filosofo ...
Leggi Tutto
fenomeno
Paolo Casini
Ciò che appare e che deve essere spiegato
Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] sul principio d'inerzia. Secondo questo principio un distribuzione delle risorse naturali, il costo delle materie matematico di Newton la sua filosofia trascendentale: relegò nelle forme spazio-temporali pure della nostra sensibilità i fenomeni della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento si ha un forte aumento della scolarizzazione, cresce la [...] dell’ebraico, delle scienze naturali, dellamatematica, della fisica sperimentale, della moderna astronomia, delle pubblici, nelle corti dei principi e nei grandi centri editoriali geografia, filosofia e medicina). Già nel corso della prima metà ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...