Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] naturalia. Tra esse quelle di Federico Cesi, fondatore e principedell risultati della nuova scienza, non veniva rifiutata completamente la nuova filosofia , tra l’altro, sculture, monete, strumenti matematici e libri (manoscritti e a stampa) e, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] Della loro progettazione, condotta secondo alcuni semplici principi e regole matematiche di astronomia e poi di matematica e di «filosofia sperimentale», nel 1739 riuscì a naturale (1775-1801), Firenze 2002.
P. Bertucci, Viaggio nel paese delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] un ordine naturale un della produzione nello stato collettivista, era un perfetto esempio dei risultati brillanti e durevoli cui poteva giungere l’economia matematica se applicata a combattere in questa ottica il socialismo.
Già nei suoi Principii ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] scritto, sostiene che la geometria figura tra le scienze naturali ed è basata su fatti osservativi. I concetti e gli dedica all'indagine più filosofica che matematica sull'origine e la natura dei postulati geometrici e dei principîdellamatematica. ...
Leggi Tutto
Bellezza
Pavel Machotka
Il termine indica la qualità di ciò che appare o è ritenuto bello; è un derivato dell'aggettivo bello, a sua volta dal latino bellus, "carino, grazioso", propriamente diminutivo [...] della bellezza come ordine, armonia e proporzione delle parti che trovò piena espressione nella filosofianaturale nei bassorilievi egizi rivela un antico canone matematicodell' qualche modo subordinata a un principio ordinatore e quanto è maggiore ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] agosto, incontrò Francesco II Rákóczy, principe di Transilvania e capo della Confederazione ungherese, recatosi nella capitale francese , storia ecclesiastica, controversie, filosofia, matematica, geografia, storia naturale e botanica. Nell'aprile ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] tedesca e dalla filosofia romantica, ben salda ).
2. Tali nozioni e principî hanno guidato l'ideazione di questo dellamatematica e della fisica, le tecniche meccaniche e chimiche e, infine, le scienze della vita. Naturalmente la conoscenza delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] filologia sia verso la filosofia, lo studio delle scienze naturali e la matematica. Coinvolto nella rivoluzione del caso particolare, lo considera semplicemente come un’applicazione di un principio generale, che può anche essere il risultato di una ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] Università e nel 1792 per quella di storia naturale, sempre senza esito.
Pubblicò allora la traduzione filosofi sull'origine del mondo, sulla natura dell'anima, e sui principiidelle -37; L. Pepe, Matematica e matematici nell'Italia repubblicana (1796- ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] filosofia di Brouwer;
c) la matematica non dipende dalla logica; per contro, la logica è una componente dellamatematica.
Questi concetti condussero a un programma di ricostruzione dellamatematica basato su principî un numero naturale. Clausole ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...