Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] Planck divisa per 2π ed E l’energia totale della particella virtuale emessa) in accordo con il principiodiindeterminazione. La massima distanza alla quale possono giungere le particelle virtuali emesse, cioè Δr ~ cΔt ~ c ħ̄/E (dove c è la velocità ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] decadimento. Un’altra conseguenza della natura quantistica degli oggetti microscopici è il collegamento, stabilito dal principiodiindeterminazione tra la v. media e l’indeterminazione in energia ΔE dello stato iniziale: ΔE∙τ∿ℏ dove ℏ è la costante ...
Leggi Tutto
Genetica
Alberto Piazza
Introduzione
La genetica è il ramo della biologia che studia la trasmissione dei caratteri ereditari, la variazione biologica individuale, l'evoluzione. Per raggiungere questi [...] oggi sembrano così elementari, segnano in realtà un momento critico nel pensiero biologico, forse paragonabile a quello introdotto dal principiodiindeterminazione della meccanica quantistica nella fisica del nostro secolo. Per uno strano destino ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] oggetti le cui dimensioni li pongono all'interfaccia tra il campo quantistico, ove dominano le conseguenze del principiodiindeterminazione, e il campo classico, ove la legge dei grandi numeri rende tutti i processi descrivibili mediante teorie ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] meccanicistico nel senso sopra indicato viene meno: basti ricordare l’impossibilità, sancita dal principiodiindeterminazione, di valutare contemporaneamente con precisione posizione e velocità d’una particella come sarebbe richiesto per ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] (x),O(y)]=0, (x−y)2〈0 [17]
La [17] esprime, nell'interpretazione del principiodiindeterminazione, il fatto che misure localizzate a distanze di tipo spazio non possono interferire tra loro. In una teoria contenente fermioni esistono anche operatori ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] Lo stesso Niels Bohr, per esempio, suggerì che vi potesse essere un ‟principiodiindeterminazione" peculiare alla biologia, semplicemente perché un tentativo di determinare sperimentalmente il ruolo svolto da singoli atomi in un organo ucciderebbe l ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] disponibile dell'energia libera che possa, nel corso del processo stesso, essere dissipata in forma di energia termica; b) il principio d'indeterminazione, in conseguenza del quale non è possibile prevedere un evento a livello atomico o molecolare ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] più sfuggente, perché, pur essendo di dimensioni più piccole, ha molti più gradi diindeterminazione, dato che il comportamento di una cellula dipende oltre che dallo specifico insieme di geni espressi, anche dalla quantità di ciascuna proteina e dal ...
Leggi Tutto
indeterminazione
indeterminazióne s. f. [dal lat. tardo indeterminatio -onis]. – 1. a. non com. Indeterminatezza, mancanza di determinazione: i. di un concetto. b. Riferito a persona, mancanza di decisione, irresolutezza. 2. In matematica,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...