Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] cosmica: IV 661 f. ◆ Buca di F.: schematizzazione del principiodiPauli mediante l'introduzione di una regione intorno a un elettrone di conduzione nella quale la probabilità di presenza di ogni altro elettrone di uguale spin è minore del valore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] antiprotone. Queste particelle hanno tutte una massa maggiore di quella elettronica e dal momento che il raggio di Bohr è inversamente proporzionale alla massa (e che il principiodiPauli non deve essere applicato) si osserva una transizione della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] fibre dei nervi.
1945
Nobel per la fisica
Wolfgang Pauli, Austria, Princeton University, New Jersey, per la scoperta del 'principiodi esclusione', detto anche 'principiodiPauli'.
Nobel per la chimica
Artturi Ilmari Virtanen, Finlandia, Helsinki ...
Leggi Tutto
Pauli Wolfgang
Pauli 〈pàuli〉 Wolfgang [STF] (Vienna 1900 - Zurigo 1958) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Amburgo (1923), nel politecnico di Zurigo (1928), nell'Institute for advanced study di Princeton, [...] elettroni liberi operato da un campo magnetico esterno: v. paramagnetismo: IV 453 a. ◆ [MCQ] Principiodi esclusione di P. (brevem., principiodi P.): enunciato nel 1925 e valido soltanto per particelle con spin semiintero (come elettroni, protoni e ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] da W. Pauli (➔ deboli, interazioni).
Decadimento per cattura elettronica. La r. di questo tipo di una quantità discreta Ed, può liberare questo eccesso di energia sotto forma di un fotone avente energia praticamente uguale a Ed. Per il principiodi ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] applicarsi, perché, in virtù del principiodi indeterminazione di Heisenberg, l'energia cinetica di un elettrone, se il raggio sulla filosofia naturale della biologia contemporanea, Milano 19725).
Pauli, W., Relativitätstheorie, Leipzig 1921 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] anomalo e il momento magnetico non classico dell'elettrone. La loro proposta si adattava bene anche al principiodi esclusione diPauli, che attribuiva una non spiegata duplicità agli elettroni atomici per tener conto dei periodi e dei sottoperiodi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] contraddizioni fra i postulati quantistici e i principî della fisica classica. Da questo punto di vista, la restrizione alle 'grandezze osservabili' che Heisenberg, seguendo in questo l'ispirazione diPauli e di Born, attua per pervenire a uno schema ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] : (1) l'idealismo critico della Scuola di Marburgo di Cohen, Paul Natorp (1854-1924) ed Ernst Cassirer (1874 quali sosteneva, analogamente a Mach, una forma di monismo neutrale e un principiodi economia mentale, ma anche perché fu cofondatore, ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
esclusione
escluṡióne s. f. [dal lat. exclusio -onis, der. di excludĕre «escludere»]. – 1. L’atto, il fatto di escludere o di essere escluso: e. da un’assemblea, dagli esami; e. dal diritto di voto (in determinati casi contemplati dalla legge);...