Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] demografica.
Il processo di ridimensionamento del numero diresidenti verificatosi negli ultimi decenni e annessioni compiute dai successori, che mantennero fermo il principiodi considerare imperiali tutte le nuove acquisizioni romane. In tal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] orientale. Il particolarismo dei piccoli Stati ostacolava ogni principiodi unità politica: l’unico elemento comune rimaneva più alta nel castello di Heidelberg, nella residenzadi Monaco e nel Palazzo comunale di Augusta di E. Holl (1615-20 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] diresidenza della nuova aristocrazia favorì la formazione di una struttura amministrativa e contribuì a porre fine all’uso giapponese di principale artefice della ricostruzione economica fondata sui principidi un rigoroso protezionismo; dal 1956, ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] secondo – poi trasformato nel Teatro Reale Carolino (oggi Bellini) – alle comiche. Rare furono in principio le rappresentazioni di opere d’autore non palermitano di nascita o diresidenza. Tra 17° e 18° sec. si svilupparono a P. anche l’oratorio e la ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] luoghi di conservazione e valorizzazione delle fonti si è affermata ufficialmente come principiodi una mezzo di interviste si raccolgono informazioni sulla distanza tra il luogo diresidenza e il bene visitato e sulle spese di viaggio sostenute ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] la cui impostazione potrebbe anche risalire per intero al tempo di Giustiniano. Il campo di Diocleziano e i principia, che forse subirono un parziale restauro, divennero invece la residenza del dux, mentre la via colonnata mantenne intatto - come ad ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] trovato conferma grazie alle recenti analisi geofisiche nel principiodi ortogonalità, anche se non nei dettagli ( di calcare grigio-blu locale con fregio di lastre di marmo che chiudono la camera funeraria.
In epoca classica, X. era la residenza ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] a confermare che non esisteva uno schema diresidenza imperiale o signorile uniformemente applicato, ma califfo della dinastia. Nel 1132/3 il ciambellano del principedi Damasco trasformò il santuario di Bel in una cittadella e la cella in una moschea ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , furono rinnovate nel 1485 da Ivan III. Anche i principi minori fecero costruire, all'interno dei loro possedimenti, c. in muratura che diventarono le loro residenze. Tipico esempio di c. a pianta quadrata o rettangolare con torri viene considerato ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] noto complesso delle tombe dei principi. Sotto gli Alawiti Meknes divenne una città di primo piano, già arricchita dai Merinidi, che il sultano Mawlay Ismail (1672-1727), fervente costruttore, aveva eletto a sua residenza. I numerosi palazzi che ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...