Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] a indebolire la nostra inerzia contemplativa, bensì a renderla sul fatto che essa sia un formidabile mezzo d'informazione, e come tale al centro del discontinuità l'eccezione. Occorre domandarsi se il principio della continuità sia valido anche per le ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] alla compressione e relativa inerzia chimica. Fra questi, di ecc.), lo schema generale di principio di un'apparecchiatura biomedica per la L'elettrometro fornisce alla sua uscita una d.d.p. proporzionale alla densità di carica superficiale ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] si sa, è uguale a 4,0028 unità di massa, mentre d'altra parte la massa totale dei protoni e dei neutroni che ne per così dire, una certa inerzia e sia quindi possibile intervenire usufruendo ; ma insisté sul principio della non modificabilità del ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] o multiplo; la roccia incassante è d'ordinario scistosa. Ad Agordo la mineralizzazione solubilità del metallo, per l'inerzia chimica della ganga.
Il trattamento è del tempo di Azzone Visconti. Del principio del Trecento è la statua di Bonifacio VIII ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] tale equilibrio non vi si potrebbero mantenere, a causa dell'inerzia. Solo per le maree di periodo quindicinale, o maggiore, iniziata da D. Bernoulli, sviluppata da Mac Laurin e da Eulero, aprì la via per la conoscenza di alcuni principî generali sul ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] poeti che si proclamano "in lotta contro l'inerzia". I nomi più noti sono M. Sorescu ( conflitti con i Romani, che si risolvono nel 106 d. C. con la conquista della Dacia da parte di è l'autore dei monumenti ai principi Michele il Bravo ad Alba Iulia ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] sia per difetto di capitale sia per inerzia, e per rimuovere la prima causa ha che risulti attuato il principio generale della separazione degli perimetro bagnato A, i è la pendenza del pelo d'acqua parallelo al fondo che si stabilisce in relazione ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] e coll.). Con tali sistemi si è prodotta radiazione di lunghezza d'onda molto corta (Xe, 172 nm; Kr, 146 nm (TWT, Travelling Wave Tube) il cui principio di funzionamento è, come vedremo, molto causa della sua propria inerzia. L'impulso di radiazione ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] e riducendosi fino all'inerzia assoluta per un raffreddamento un po' superiore T + d T ne fornisce una quantità − L + d L, dove d L è definito dalla equazione
la talché si ha,
Ma per il 2° principio − Zg deve essere uguale alla diminuzione di ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] schermi e la loro inerzia luminosa furono causa di La fig. 14 rappresenta schematicamente il principio del Berthon. Lo strato sensibile del la "parte", ch'egli deve dire pur non perdendo d'occhio lo schermo dove si proietta il film originale. Quando ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...