TAGORE, Rabindranath
Ambrogio BALLINI
Poeta, drammaturgo, musicista, pensatore, nato a Calcutta il 6 maggio 1861.
La famiglia cui egli appartiene va considerata fra le più notevoli per ricchezza e liberalità [...] le scuole di belle arti. Né vi mancano corsi pratici d'agricoltura, tenuti in una stazione agricola, a Surul (a inerzia ascetica (Gītāñjali, 29) o, finalmente, nell'attuazione dei dettami di una dottrina - la buddhistica - che sostituisce al principio ...
Leggi Tutto
La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato di calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] ma tuttavia è utile mantenerla come principio. Chiara è l'origine chimica per che l'attività o l'inerzia sono strettamente legate al grado in cui si scenda a tracce soltanto.
Così ad es. D. Martelli (1899), in 60 campioni di terreni della provincia ...
Leggi Tutto
Secondo sovrano della dinastia Romanov. Nato a Mosca il 19 (29) marzo 1629, succedette a suo padre Michele Feodorovič il 14 (24) luglio 1645, e morì il 28 gennaio (7 febbraio) 1676. Nel trentennio del [...] i figli dello zar Alessio, dilettò la corte con poemi d'occasione e persino con drammi composti in versi sillabici (cioè secondo tradizionale confusione ed inerzia, e il progetto di costruire una flotta fu abbandonato al principio dell'esecuzione. ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] riconoscono praticamente dal loro carattere d'imprescrittibilità. Se un diritto non muore per la lunga inerzia del titolare, lo si dice ha ragione d'essere nella dogmatica dei principî generali del diritto..
Come si è avvertito fin dal principio, è ...
Leggi Tutto
Con tale nome s'indica, per antonomasia, la rivolta dei contadini della Germania meridionale nel 1525-26, che fu l'ultimo e il più violento scoppio della grave crisi economica, che pesava dal sec. XV sulla [...] colpo, mancava nei principi e nei signori la volontà di accordo; nei ribelli d'altra parte si fecero avvertire ben presto esigenze molto più radicali.
Sulle prime la posizione dei contadini ribelli non era senza speranza per l'inerzia e la mancanza ...
Leggi Tutto
Federal Reserve
L. Randall Wray
La F. R. fu istituita con il Federal Reserve Act del 1913, per "assicurare elasticità alla valuta, offrire i mezzi per riscontare le cambiali commerciali, istituire un [...] e la Grande depressione; molti altri pensano che l'inerzia della F. R. contribuì al peggioramento della situazione. a cinque principi chiave: trasparenza; gradualismo; attivismo; l'inflazione come unico obiettivo ufficiale; un tasso d'interesse ...
Leggi Tutto
Vuoto quantistico
Alessandra Andreoni
Si definisce stato di vuoto di un sistema quantistico, o semplicemente vuoto quantistico, lo stato caratterizzato dal valore minimo dell'energia. In meccanica classica, [...] la carica centrale e modificandone l'inerzia (e quindi la massa), a dimensioni piccole rispetto alle lunghezze d'onda della radiazione coinvolta nelle cioè un antielettrone.
Sempre in base al principio di indeterminazione di Heisenberg si evince che ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] c) dalle trombosi del circolo profondo; d) dalle displasie (malformazioni delle vene: real-time, che sfruttando lo stesso principio Doppler, fornisce immagini reali dei vasi la biocompatibilità, intesa come inerzia biologica e bassa trombogenicità, ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] proteine animali (carni) sono contenuti principî vitaminici, in primo luogo la cianocobolamina Africano (Kenya, Tanganika, Uganda, Congo, Costa d'Oro, Sudafrica) ed è del pari molto frequente nervosi: apatia, inerzia psicomotoria, con deficit ...
Leggi Tutto
TERMOREGOLAZIONE (XXXIII, p. 600)
Enzo CARLEVARO
Termoregolazione nell'industria. - La termoregolazione nell'industria ha lo scopo di mantenere automaticamente costante la temperatura di determinati [...] che si presenta nella termoregolazione è l'inerzia termica delle pareti degli ambienti e la Essendo in tal modo limitato il campo d'azione di questa seconda regolazione, è difficile nella termoregolazione il principio dell'asservimento, largamente ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...