La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] La sua impronta genetica e l’inerzia tipica delle burocrazie spiegano, probabilmente, corpo tra il 1990 e il 1991 a Capo D’Orlando (Messina). I due eventi sono tra loro delle estorsioni in particolare – il principio del consumo critico. Impiegata da ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] Reti di comunicazione: a) principî e strutture; b) reti pubbliche; c) reti di servizi specializzati; d) reti locali d'azienda; e) reti speciali costituirà un altro ostacolo - accanto all'inerzia causata dagli impianti telefonici preesistenti e accanto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] di un etere elastico basata sul principio di conservazione dell'energia, da lui cerchi concentrici) fu fornita nel 1881 da Golovin. D'altra parte, già nel 1862 George B. Airy degli assi principali di inerzia della sezione trasversale fu chiarito ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] 1887) il riconosciuto promotore, trasse questo studio dall'inerzia nella quale si trovava nei paesi dell'Europa continentale, e quelli di diritto tributario hanno sempre cercato d'individuare i principî politici, fiscali e giuridici ai quali i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] ulteriormente la natura del parametro d'ordine.
Un superfluido che è distinto in via di principio da He-4 condensato è su dati sperimentali mostrano che circa l'1% del momento di inerzia è vincolato in questo modo e ciò è in accordo con il ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] per le costruzioni (d.m. 14 genn. 2008 e successiva circolare 2 febbr. 2009 nr. 617). Esse definiscono i principi basilari per il frappongono tra le catastrofi e la rinascita, talvolta l’inerzia delle istituzioni, ma anche l’impegno del volontariato e ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] del re e della regina). In Spagna, e soprattutto nel principato mozarabico di Valencia, l'uso intensivo dell'acqua viene gradualmente riserve d'acqua in tal modo accumulate aggravano la diminuzione della portata del fiume e impregnano per inerzia le ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] all'ombra) "garantiti per quelli del principe reggente". Se tanto mi dà tanto, geostrategico che, per forza di inerzia della Storia, gli Stati Uniti sono anni decide di attenersi al suo personale codice d'onore e d'orgoglio, e questo cambia le cose. ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] deficit cronico del Regno di Sardegna non fu dovuto a inerzia fiscale, ma a un ambizioso disegno politico-economico di In primo luogo, il principio da cui essa parte, considerato teoricamente, ne fa la sola, tra le molte specie d’imposte che nel mondo ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] sorta di inerzia, di diseconomicità terminologica); si tratta invece di un principio di irrinunciabilità 3a ed. ampliata, 12 voll., London 1911-1915 (tr. it. parziale: Il ramo d'oro. Studio sulla magia e la religione, 3 voll., Torino 1965).
Frazer, J. ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...