RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] 29, 16 g. di protidi dei proprî tessuti con una liberazione d'energia pari a 29, 16 × 5,65 = 165 Cal, è consigliabile applicare a ciascun principio alimentare il coefficiente che gli nel terreno a causa dell'inerzia di questo di fronte alle ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] quelle d'argento del Laurio, scoperte e sfruttate sino da tempi assai antichi, entrate in periodo di grande prosperità sul principio del d'altra parte i granelli più piccoli salgono più presto e giungono più in alto degli altri (perché hanno inerzia ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] cade ormai sull'astinenza piuttosto che sull'appagamento, sull'inerzia contemplativa piuttosto che sul piacere attivo. Il fine che ragionamento) con i principî del metodo cartesiano. La piccola comunità fu presto dissolta d'autorità, fu perseguitata ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] la costruzione di una portaerei leggera (Principe de Asturias) e di un'aliquota paese, oppure all'inerzia del sistema produttivo e disarmi rimase limitato. Il tutto si risolse in una riduzione d'incremento del traffico nella misura dell'1,2% nel 1991 ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] ) interfacciale, il cui principio era noto già da estratto con continuità dall'estremità opposta a quella d'entrata passa in un ciclone dove il propilene numerosi fattori: basso costo, inerzia chimica, ininfiammabilità, compatibilità con numerosi ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] Cotta, P. Sulpicio Rufo, che non pubblicarono i loro discorsi o per inerzia o per timore che con la lettura languisse la loro efficacia, che esporre minutamente al principio della loro predica, per poi attenervisi fedelissimamente. D'altra parte, i ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] sono caratterizzati da una minima inerzia onde spesso sono gli unici è la profondità media cioè H = (F/B).
In correnti d'acqua naturali, dove non è richiesta l'esattezza, ci si alla corrente e per il noto principio di Bernoulli (v. idrodinamica) si ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] ha un andamento sempre crescente con u; assai rapidamente in principio, con rapidità diversa secondo gli intervalli di velocità ed i rapporti tutte le manovre contrastate dall'inerzia (avviamento, ripresa) e d'impedire la caduta in pompaggio del ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] però, bisogna aggiungere: l'inerzia della vescica, come conseguenza Vienna si ebbero in tre mesi 133 casi letali d'infezione puerperale su 698 donne che vi partorirono; casi immediatamente gravi è fin da principio molto elevata; b) l'acceleramento ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] kg. 15-18 di polvere o fulmicotone umido; pressione d'aria nel serbatoio atm. 25; velocità oraria 6-7 nodi di giri, la quale per il principio giroscopico tende a mantenere invariata la fine corsa e il siluro, per inerzia, cade in acqua a una certa ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...