La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] risemantizzata dopo la crisi d'identità provocata dal trauma d'Agnadello, con uno scatto d'orgoglio a lunga gittata astuzia auspicate nel comandante in mare hanno un certo qual sentore del principe che dev'essere e "golpe" e "lione".
Certo, comunque ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] un evento piuttosto comune attraverso il quale l'identità confessionale di gruppo si rafforza(63).
La non della bettola e del torpiloquio"); Delio, Note sociali. Il principiod'autorità, ibid., 30 gennaio 1920.
20. Vangelo secondo Giovanni, ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] . L'unione dell'Impero è personale e dinastica; non è di principio, e meno che mai è istituzionale. È, insomma, una realtà politica alla base delle norme appaiono largamente in rapporto d'identità o di continuità con quelli del periodo normanno ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] se lo fossi? È questo che definisce la mia identità in senso etico? Oppure è il fatto di essere Pianificazione e Costituzione, Milano 1963.
Rescigno, P., Sul cosiddetto principiod'eguaglianza nel diritto privato, in "Foro italiano", 1960, LXXXV ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] aver costruito il riconoscimento di un’identità italiana nella moda. Sin dal principio, qualsiasi sia la data che oggi in grande espansione, e non solo in Italia. Firenze, la città d’arte, è piccola e antiquata per sostenere lo sviluppo del nascente ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] caput orbis terrarum (vertice del mondo); e il principio dell’identità migliorata e più ricca di futuro di Roma in ; VI, 8; VII, 27.
35 Ivi, IV 17.
36 Ivi, IV 25.
37 D. Lassandro, Sacratissimus Imperator, cit., pp. 91-102.
38 Lact., epit. VII 27.
39 H ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] obiettivi politici e nazionali. L’OF, infatti, fin dal principio cercò di ricompattare le diverse forze politiche jugoslave sotto la guida e la ricorrenza divenne presto un collante del senso d’identità nazionale e un simbolo di amore per l’Italia ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] contemporanei, che producono e difendono una propria identità e che rigenerano continuamente le loro stesse nell'ambito scolastico: la procedura del commento e quella del principiod'autore. Il docente moderno è rimasto un commentatore di testi, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] dei vari autori della mediazione. Le strutture d'identità corrispondono alla molteplicità delle scuole, delle fondazioni cosmologia aristotelica. Sua quindi è la teoria del movimento senza principio e senza fine del corpo celeste e del costante e ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] educatore e nell’educato. Ché l’educazione, io lo diceva al principio de’ miei ragionamenti, ha questo di proprio e di sublime, parallelismo con il trasformismo e con la perdita d’identità dei partiti risorgimentali tradizionali. Un partito, quello ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...