La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] ogni cosa, ma senza che ciò implichi la completa identità tra pensiero e cosa [...]. Il carattere di tale in particolare, l'analogo approccio di Poincaré ad alcuni principî meccanici, come il principiod'inerzia (cfr. cap. 6, La mécanique classique, ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] delle realtà locali valeva si, almeno in linea di principio, a mantenere in più spiccato risalto il legame della continuità vistosa, crisi d'identità, che rimette in discussione non soltanto metodologie o temi particolari d'indagine o correlazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...]
In seguito il concetto di 'massa chimica' sarà considerato identico a quello di 'concentrazione'; tale identificazione, però, non cosa consistesse l'azione chimica, quale fosse il principiod'azione dei fenomeni chimici, come fosse possibile ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] costruzione dello Stato, ponendo al centro della propria identità politica lo zoroastrismo, e palesando da subito, fin misericordia.
Con la stagione costantiniana, dunque, un forte principiod’ordine entrava nelle Chiese siriache, interne ed esterne ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] anni di star straniere, vive oggi una consistente crisi d’identità. L’opinione pubblica, pur riconoscendo i meriti e tecniche e procedure. Il loro ruolo, almeno in linea di principio, non è dunque limitato al progetto architettonico: essi sono ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] più larghe e tentativi di delineare un nuovo quadro di principi di riferimento, che si ritrova, per es., nel I rischi di una eugenetica liberale, Torino 2002.
D. Le Breton, Signes d’identité. Tatouages, piercings et autres marques corporelles, Paris ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] suo progetto stilistico unico. Era l’affermazione concreta del principio per cui lo stilista porta la firma al centro fashion, che sappia riallacciarsi a quel bagaglio di tradizioni e d’identità che è sempre stato la carta vincente dell’Italia e della ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] , avvantaggiando il mondo locale nella propria rivendicazione d’identità.
L’assenza di coordinate
Il processo finora sul patrimonio culturale, il quale venne definendosi senza princìpi-guida generali che ne regolassero la costruzione: per essere ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] di forza maggiore, 2009), virtuosistica parabola sull’usurpazione d’identità. L’estrema agilità dello stile, che concorre all’abbondante della critica strutturalista, come in particolare il principio di esaminare l’opera tenendola separata, oltre ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] onde come un’apparizione fantasmatica, creando un nuovo principio di identità che la sera diffonde suoni e immagini, come una aperture verso l’esterno si attua un efficace principiod’ordine interpretativo del paesaggio.
L’Okinawa Prefectural Museum ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...