• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2895 risultati
Tutti i risultati [2895]
Diritto [525]
Storia [311]
Temi generali [278]
Biografie [288]
Scienze demo-etno-antropologiche [196]
Religioni [195]
Filosofia [189]
Arti visive [176]
Scienze politiche [122]
Medicina [121]

INFINITESIMALE, ANALISI

Enciclopedia Italiana (1933)

INFINITESIMALE, ANALISI Giulio VIVANTI Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] d'assicurare meglio le basi logiche dell'aritmetica e dell'algebra: e ciò diede luogo a una revisione critica dei principî come quoziente 1 + x + x2 + ..., la relazione: è un'identità; facendo x = − 1 si ottiene il risultato voluto. Ma a conclusioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFINITESIMALE, ANALISI (4)
Mostra Tutti

Urbanistica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Urbanistica Alberto Clementi Interpretazioni All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] irrigazione del territorio mediante le differenti vie di terra, d'acqua e d'aria avanzata da Le Corbusier oltre mezzo secolo fa Europeo), il quale affida il mantenimento dell'identità europea a tre principi: la competitività dei territori, la coesione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SVILUPPO SOSTENIBILE – COMMISSIONE EUROPEA – MULTICULTURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbanistica (8)
Mostra Tutti

Esposizione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Ruolo e significato delle esposizioni Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] e politica del momento, ognuno con una sua autonomia e identità. Coadiuvato da una squadra di dieci curatori di varia : la mostra d'arti visive. Enwezor affiancato da una équipe di curatori ha scelto, seguendo il doppio principio etico-estetico, ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SANTA LUCIA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONTEMPORANEA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esposizione (4)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PORTOGALLO. Marco Maggioli Ilenia Rossini Paola Gregory Simone Celani Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] $ e il PIL pro capite a parità di poteri d’acquisto (PPA) a 26.306 $. Il contributo percentuale maschera di gomma vivendo un’identità perversa e segreta; Odete Ritorno a casa), O princípio da incerteza (2002; Il principio dell’incertezza), Um filme ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – EDUARDO SOUTO DE MOURA – ELABORAZIONE DEL LUTTO – PAULO MENDES DA ROCHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

Semiologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Semiologia Gian Paolo Caprettini (App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697) Semiologia del testo letterario La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] alcuni studiosi e tendenze critiche (fra i primi, D'A.S. Avalle, A. Buttitta, U. Eco poi dalla linguistica strutturale: l'identità dei soggetti e degli oggetti che classico in cui erano riconsiderati i principi dell'analisi dei testi narrativi: Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA STRUTTURALE – FERDINAND DE SAUSSURE – PSICOLOGIA SOCIALE – MICHAIL BACHTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiologia (3)
Mostra Tutti

GEMELLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEMELLI (lat. gemini; fr. jumeaux; sp. gemelos; ted. Zwllinge; ingl. twins) Giulio Chiarugi Fra i fattori dai quali dipende il grado della prolificità nei Mammiferi è da considerare il numero dei prodotti [...] capsulari presto s'incontrano e si fondono, o fin da principio un tramezzo deciduale comune ai due nidi li separa l' vera identità, nemmeno alla nascita, quando fattori esterni ad azione diretta o indiretta non hanno avuto ancora tempo e modo d' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMELLI (5)
Mostra Tutti

Costituzione europea

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Perché una Costituzione per l'Europa? Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] all'Europa: un popolo e un'identità condivisa in grado di fondare il si cita spesso la Costituzione degli Stati Uniti d'America che nella sua formula iniziale ("we, Polonia a rimettere in discussione il principio della doppia maggioranza (secondo cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: TRATTATO CHE ISTITUISCE UNA COSTITUZIONE PER L'EUROPA – CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costituzione europea (2)
Mostra Tutti

Beni culturali

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Codice dei beni culturali e del paesaggio Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] è in tal modo introdotto un principio fondamentale che, nel caso di organizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali, d.p.r. 10 giugno 2004 nr. 173). Dal combinato ed ambientali, che costituiscono identità e patrimonio comune di tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PUBBLICO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – ECONOMIA E DELLE FINANZE – UNIONE MONETARIA EUROPEA – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beni culturali (2)
Mostra Tutti

RIFUGIATI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIFUGIATI Gaetano ARANGIO-RUIZ . La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] il rilascio di un documento di identità del tipo del passaporto Nansen - approvava. Accettato anche dai paesi orientali il principio che il problema dei rifugiati deve essere ebraica rientrano nella categoria a o d); f) minori abbandonati e orfani ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTI SPECIALIZZATI DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DOMINICANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFUGIATI (5)
Mostra Tutti

BIOLOGIA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] "struttura primaria". L'identità chimica delle proteine è punto di vista chimico, a questo principio generale, che è una diretta M. MacCarty, 1944). Nel 1952 venne definitivamente provato (A. D. Hershey e M. Chase) che l'acido nucleico rivale ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – DIOSSIDO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA MOLECOLARE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 290
Vocabolario
identità
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali