L'esportazione e l'importazione dal punto di vista individuale di chi vende o compera all'estero sono atti giuridicamente ed economicamente distinti. Dal punto di vista nazionale il complesso delle esportazioni [...] l'esplicazione in armonia con interessi nazionali, d'indole economica e politica. Le tariffe doganali mai s'impone l'esigenza dell'identità (tra prodotto finito reimportato e 1927, in cui si consacrò il principio della soppressione di ogni divieto a ...
Leggi Tutto
È nel suo senso più generale, il potere di dar legge a sé stesso. Ma il termine, a seconda delle diverse epoche e dei diversi campi scientifici (della politica, del diritto, della filosofia) in cui venne [...] guadagnare in chiarezza amalgamando tali concetti diversi in identici soggetti. Per ammettere ciò occorrerebbe ammettere che il della cosa in sé. D'altronde, la considerazione della pura universalità e formalità del principio etico non poteva non ...
Leggi Tutto
Che cosa induca una persona a cambiare le sue relazioni, il modo in cui vive e si pone di fronte alla realtà esterna, e perché una persona cambi, sono gli interrogativi con cui ciascuno, nel corso della [...] 1975), in ossequio al principio behavioristico che tratta la mente Ma una volta che i genitori si mettono d'accordo, allora vedrete che lui ci andrà". 'comprendere' i vari contesti. La nostra identità viene costruita attraverso l'esperienza di contesti ...
Leggi Tutto
OROGENESI (dal gr. ὄρος "monte" e γένεσις "origine"
Michele Gortani
È termine usato nel linguaggio geologico per designare soprattutto il sorgere delle grandi catene montuose a pieghe, in seguito a [...] e infine è in netta antitesi con il principio isostatico (che ormai sembra assodato) e punti più deboli della teoria; la quale d'altra parte non spiega le orogenesi paleozoiche e ercinico" e "caledoniano"), ne deduce identità e unicità di cause, e ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] dell’azione propulsiva del Consiglio d’Europa (CdE). A questa Pavan del 2012, riguardanti l’Italia). Analogamente, il principio della ‘parità di genere’ è oggi interpretato in e mantengono il diritto alla loro identità. In base alla Convenzione, se ...
Leggi Tutto
SCOTO ERIUGENA, Giovanni
Giuseppe Saitta
Giovanni, chiamato ora Scottus (Scottigena), ora Eriugena, ora Jerugena, nacque in Irlanda, molto probabilmente verso l'810. Onde il soprannome Eriugena pare [...] fede per altro è un punto di partenza, non un punto d'arrivo. Giacché per comprendere quello che Dio c'insegna, noi siamo in sé l'identica ragione, principio e fine dell'universo. E la ragione è, sì, l'identità, ma l'identità che diviene. Ma ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, il termine indica il trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. In questo senso, l'a. può essere compiuta in vista di un corrispettivo, [...] con quella sorta di perdita dell'identità che Rousseau vede realizzarsi nella che sono dominate dal principio dell'efficienza, cioè dello "alienazione", in Rinascita, XIX, 7 (1962), p. 32; D. Bell, The debate on alienation, in Revisionism (a cura di ...
Leggi Tutto
Nella costruzione delle macchine a regime periodico l'equilibramento delle masse alterne o rotanti comprende provvedimenti intesi a evitare che durante il funzionamento si verifichino moti perturbatori [...] perciò un sistema equivalente a zero. Applichiamo il principio di d'Alembert e scriviamo l'equazione vettoriale che lo momento risultante delle forze d'inerzia preso rispetto a un punto qualunque, cioè dovranno sussistere le identità:
dove i primi ...
Leggi Tutto
Così si chiamano, in molte città greche, i magistrati maggiori (elenco e fonti in Schoener, col. 565 segg., v. Bibl.); in molte parti la terminologia deriva da imitazione d'istituti ateniesi, mentre è [...] L'ultimo arconte databile è del 485 d. C.
Le liste degli arconti eponimi due forme siano concorrenti. Comunque, per principio generale di diritto attico, l'arconte non quelli in onore dei caduti. Ma dall'identità che e nel pensiero degli antichi fra ...
Leggi Tutto
. 1. Ha importanza fondamentale, in tutta la matematica, lo studio della variazione delle funzioni di una o più variabili quando alle variabili stesse si attribuiscono determinati incrementi. Nel calcolo [...] d'interpolazione, di statistica, ecc., e da questo punto di vista fu largamente coltivato in tutto il sec. XVIII e sul principio Δ, per modo che è:
Indicando con 1 l'operazione identica, fra i simboli Θ e Δ passano le relazioni simboliche
Gli ...
Leggi Tutto
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...