Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] Centrale per questa argomentazione è l'esame dell'"identità". Se diciamo che 'Tullio è Cicerone' D. Sperber e D. Wilson (1986), che continua a godere di grande fortuna. Questa teoria si richiama alle posizioni citate di Grice, associandole ai principi ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] comprensione è connaturato un principio di 'indeterminatezza', quanto Comunicazione e scienza cognitiva, a cura di F. Ferretti, D. Gambarara, Roma-Bari 2005.
Psicologia
di Rino Rumiati
allorché il cambiamento di identità è volto a sostenere ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] comprensione è connaturato un principio di 'indeterminatezza', quanto Comunicazione e scienza cognitiva, a cura di F. Ferretti, D. Gambarara, Roma-Bari 2005.
Psicologia
di Rino Rumiati
allorché il cambiamento di identità è volto a sostenere ...
Leggi Tutto
Linguaggio e realtà
Massimo Dell'Utri
Il ruolo centrale assunto dal linguaggio nell'analisi filosofica del 20° sec. ha posto in primo piano la questione della sua relazione con la realtà: in che modo [...] ogni mondo possibile; perciò, ogni enunciato empirico di identità a = b (dove a e b sono è stato invece radicalmente criticato da D. Davidson (1984, capitolo 13): logicamente vero. Ora, poiché rifiutare un principio alla base di un sistema di logica ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, il termine indica il trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. In questo senso, l'a. può essere compiuta in vista di un corrispettivo, [...] con quella sorta di perdita dell'identità che Rousseau vede realizzarsi nella che sono dominate dal principio dell'efficienza, cioè dello "alienazione", in Rinascita, XIX, 7 (1962), p. 32; D. Bell, The debate on alienation, in Revisionism (a cura di ...
Leggi Tutto
La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] carnevalesco si espande nel principio della carnevalizzazione, della dialogicità dell'oggetto, la negazione di ogni identità con esso), e quello sotterraneo, psicologia, storia del comico, Firenze 1989.
C. D'Angeli, G. Paduano, Il comico, Bologna 1999 ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] sarebbe estremamente significativa non m a l g r a d o il suo carattere immaginario, ma p r o p felice e più sana, ma in base a principi di pura e semplice sopravvivenza della specie. Una ‛eversiva' ma anche l'identità stessa dell'uomo. Il suo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...]
A partire dall'inizio del I millennio d.C., per designare la maggior parte delle verbi, poi, si riferiscono ad azioni identiche nei diversi punti dello spazio e o altro. Questa circostanza è determinata dal principio in base al quale la negazione di ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] d'altronde tutto l'a priori, si rivela all'Ego riflessivo.
È noto che per Husserl l'Ego trascendentale, principio di tutti i fenomeni relativi al tempo e alla costituzione dell'identità individuale che l'esperienza (die Erfahrung) ci appresenta, e ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] che sulla permanenza, sulla sostanza, sull'identità e sull'essere, e il fatto che natura, i prodotti della nostra operosità, le opere d'arte che noi creiamo o di cui godiamo, e magari verso una divinità. Questo principio di coerenza e di significato è ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...